Michele Boario

Research Fellow

Michele Boario is a Research Fellow at T.wai and a Senior Economist at the Italian Agency for Development Cooperation (AICS).

Indo-Pacific Program

Latest content

[IT] Il 2020 è stato per il Sud-Est asiatico un annus horribilis. Lo shock economico provocato dalla pandemia da COVID-19 è comparabile solamente al meltdown del 1997, quando l’implosione del prezzo degli asset, tra gli altri fattori, ha trascinato le economie di questa parte di mondo verso la loro prima crisi finanziaria dell’epoca moderna.

Jul 26, 2021

[IT] Circa un anno fa avevamo osservato che le Filippine di Rodrigo Duterte presentavano risultati economici tra i migliori a livello globale, ma la sostenibilità del modello adottato era tutta da verificare. A un anno di distanza, in un quadro economico internazionale completamente mutato e segnato drammaticamente dalla pandemia da COVID-19, vogliamo riprendere l’analisi e valutare quanto la Dutertenomics riesca a fornire risposte adeguate al “cigno nero” col quale si deve confrontare insieme alle altre economie del pianeta.

Apr 20, 2021

[IT] Il Sud-Est asiatico ha continuato ad essere per il Giappone un’area geografica di grande importanza economica e geopolitica per almeno seicento anni. Se in passato prevaleva l’interesse per le risorse naturali e il ruolo di centro d’incontro e di scambio culturale ed economico, interesse trasformatosi poi in tentativo egemonico al tempo della Seconda guerra mondiale, negli ultimi decenni la chiave di lettura dell’attenzione nipponica verso la regione è da ricercare principalmente nelle relazioni con la Cina e in particolare nel confronto tra la Belt and Road Initiative (BRI) e la Free and Open Indo-Pacific Vision (FOIP) .

Dec 22, 2020

[IT] Le possibili spiegazioni e le cause di un processo di riforma socio-economica sono sempre molteplici: tuttavia il fattore esterno più importante nel caso del Myanmar può essere facilmente individuato nell'interazione tra gli Stati Uniti e la Cina.

Nov 11, 2020

[IT] L’andamento parabolico della crescita del Prodotto interno lordo (PIL) del Myanmar nel periodo compreso tra l’avvio del processo di riforma nel 2011 e l’inizio dell’esperienza di governo della National League for Democracy (NLD) guidata da Aung San Suu Kyi nel 2016 suggerisce la metafora di un decollo economico non riuscito e il ridimensionamento delle aspettative sul futuro di questo Paese così diviso e carico di contraddizioni.

Feb 21, 2020

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy