Michele Boario

Research Fellow

Michele Boario is a Research Fellow at T.wai and a Senior Economist at the Italian Agency for Development Cooperation (AICS).

Indo-Pacific Program

Latest content

This chapter examines Italy’s development cooperation in Southeast Asia through the ASEAN-Italy partnership, with a focus on the strategic and operational role of the Italian Agency for Development Cooperation (AICS). It explores how Italy aligns bilateral and regional initiatives with ASEAN priorities and broader EU frameworks, particularly in key sectors such as sustainable agriculture, circular economy, climate resilience, and digital innovation.

Oct 2, 2025

[IT] I Paesi ad alto reddito, come Danimarca e Nuova Zelanda, tendono ad avere un basso livello di corruzione. I Paesi a basso reddito, come Somalia e Myanmar, al contrario, mostrano elevati indici di corruzione. Possiamo dunque dedurre che la corruzione impedisce la crescita e il raggiungimento di un elevato livello di reddito? La risposta non è ovvia come potremmo pensare.

Dec 14, 2023
Myanmar: Politics, Economy and Society
Research & Policy Papers

Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Turin) and Michele Boario are authors of the chapter "Industrial policy and Special Economic Zones" of the book "Myanmar: Politics, Economy and Society" (Routledge, 2023), edited by Adam Simpson and Nicholas Farrelly.

Nov 17, 2023

[IT] Il Sud-Est asiatico è una delle regioni del pianeta più vulnerabili al cambiamento climatico. Sebbene siano fortemente differenziati, gli effetti sono evidenti in tutti i Paesi dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN): l’aumento delle temperature, la diminuzione delle precipitazioni, l’innalzamento del livello del mare e l’incremento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi, che portano a massicce inondazioni, smottamenti e siccità accompagnate da ingenti danni a proprietà, beni e vite umane.

May 11, 2022

[IT] Il numero di turisti internazionali registrato in Thailandia a settembre 2020 è sceso a zero dopo aver toccato quasi la cifra di quaranta milioni nel 2019, mentre il tasso di crescita del PIL reale e crollato a -6%. In tutta la storia recente del Paese un simile disastro economico si è verificato soltanto con la crisi finanziaria del 1997. La pandemia ha dunque provocato effetti pesantissimi nel Paese creando milioni di disoccupati.

Nov 25, 2021

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy