Giuseppe Gabusi

Head of Program

Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.

Indo-Pacific Program

Area of Expertise

  • International political economy
  • Indo-Pacific
  • Contemporary Myanmar

Latest content

[IT] Realtà oltremodo complessa e poco conosciuta, la Cina contemporanea non si presta a facili sintesi. Guido Samarani, sinologo dell'Università Ca' Foscari di Venezia, mostra invece con questo volume come sia possibile offrire, in 142 pagine, un efficace quadro d‟insieme degli eventi essenziali che hanno caratterizzato la storia cinese nel primo decennio del XXI secolo, e che ne condizioneranno verosimilmente gli sviluppi futuri, rifuggendo “da due possibili interpretazioni estreme ed unilaterali: la prima, lasciarsi eccessivamente attrarre dall'impressione di una Cina solidalmente unita, tetragona e inevitabilmente «moderna», […]; la seconda, attendere la «fine» più volte annunciata […] del sistema”.

Oct 18, 2010

[IT] Il 17 luglio il Consiglio Legislativo (Legislative Council – LegCo) della Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong (il nome ufficiale dell'ex colonia britannica dopo il passaggio alla sovranità cinese nel 1997) ha introdotto per la prima volta una legge sul salario minimo, ponendo fine a un dibattito interno che durava da anni. L‟economia di Hong Kong è infatti basata su uno spinto laissez-faire. In realtà già nel 1932 era stato concesso al governatore della colonia il diritto volontario a stabilire un salario minimo ma questo diritto non venne mai esercitato.

Oct 18, 2010

[IT] Gli automobilisti europei, alle prese con l'intasamento del traffico sulle strade delle vacanze estive, potrebbero aver tratto un qualche conforto dalla notizia che sulla National Expressway 110, che da Pechino si dirige verso la Mongolia Interna, si è formata, a cavallo di ferragosto, una coda di più di 100 km. Secondo le stime delle autorità, per smaltire la coda, dovuta a un cantiere stradale, sarebbe stato necessario attendere qualche settimana, ma in realtà l'ingorgo è durato (misteriosamente) per “soli” nove giorni. L‟autostrada 110 (a differenza delle principali rotte di traffico stradale) non è a pagamento, quindi la mancanza di un pedaggio può essere stata una concausa della straordinaria concentrazione di veicoli.

Oct 18, 2010

[IT] Nella seconda metà di maggio, gli operai hanno incrociato le braccia nella fabbrica di componentistica auto della Honda a Foshan, una città nella provincia meridionale del Guangdong. Lo sciopero ha causato la temporanea chiusura degli altri stabilimenti Honda nel paese che dipendono dalla produzione degli impianti di Foshan. Grande eco sui media ha avuto anche lo sciopero agli impianti produttivi di Shenzhen della Foxcann, una sussidiaria della taiwanese Hon Hai, che produce componenti elettronici per i colossi mondiali del settore, a partire dalla Apple, e che impiega in Cina 400.000 persone. Lo sciopero fa seguito ad una serie di suicidi tra giovani lavoratori, apparentemente a causa delle difficili condizioni di lavoro, che prevedono straordinari e turni di dodici-tredici ore al giorno in catena di montaggio sei giorni su sette.

Aug 18, 2010

[IT] In questi giorni due notizie hanno evidenziato i paradossi del settore finanziario cinese. Da un lato, l’Agricultural Bank of China sbarcherà alle borse di Hong Kong e di Shanghai il 15 luglio, ultima tra le quattro grandi banche di stato a essere quotata, al termine di un’offerta pubblica del valore di 19,2 miliardi di dollari americani, tra le maggiori mai realizzate. L’operazione, che fa della banca l’ottava al mondo per capitalizzazione di mercato, ha fatto notizia per la partecipazione della Qatar e della Kuwait Investment Authorities, che investiranno nella banca 3,6 miliardi di dollari complessivamente, segnalando una straordinaria attenzione dei paesi del Golfo per il mercato finanziario cinese.

Aug 18, 2010

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy