Giuseppe Gabusi

Head of Program

Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.

Indo-Pacific Program

Area of Expertise

  • International political economy
  • Indo-Pacific
  • Contemporary Myanmar

Latest content

[IT] Mi chiamo Tofu. Sono una gattina nata randagia a Pechino, in un cortile di uno siheyuan, termine con cui i ren indicano le tradizionali abitazioni con la corte interna. Mi chiamo Tofu, la “saggissima” Tofu, come dice sempre Pallavi Aiyar, la mia padrona. Lei non è una ren qualsiasi, è stata corrispondente da Pechino per i quotidiani “The Hindu” e “The Indian Express”, e credo che proprio in Cina le sia venuta voglia di prendermi a modello e cucirmi addosso questa storia, che mi vede protagonista insieme a un gattino di nome Soia.

Aug 2, 2012

[IT] In Italia negli ultimi anni sono stati pubblicati alcuni best-seller aventi ad oggetto la Cina e l’India, due paesi a crescita sostenuta che insieme costituirebbero il nuovo “impero” del XXI secolo. Il libro che proponiamo questo mese, curato da due noti economisti dell’università di Torino, getta luce sullo sviluppo delle due potenze economiche emergenti attraverso un’indagine scientifica rigorosa (peraltro di godibile lettura), corredata da grafici, tabelle, regressioni.

Jul 2, 2012

[IT] Come è noto, il sistema finanziario cinese ruota attorno a cinque grandi banche commerciali controllate dallo stato, le “big four” create agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso (Bank of China, People’s Construction Bank of China, Agriculture Bank of China, Industrial and Commercial Bank of China) più la recente Bank of Communications, oggi tutte quotate alle borse di Hong Kong e/o di Shanghai.

Jul 2, 2012

[IT] La parola è magia. Una sequenza di segni d’inchiostro sulla pagina bianca ha il potere a volte di trasportare il lettore sul set di un film e di farlo sentire partecipe di una storia lontana nel tempo, eppure così vicina all’anima, una storia apparentemente estranea ma in realtà universale. Il passato ingrigito improvvisamente acquista colore, vitalità e sentimento e, magicamente, anche il nostro presente diventa meno scintillante, e un po’ più partecipe dell’ordinario divenire dell’umanità.

May 31, 2012

[IT] Viste dall’esterno, le elezioni del 25 marzo del Chief Executive (CE) di Hong Kong appaiono una farsa: un comitato elettorale di 1.193 membri (pari allo 0,07% della popolazione dell’ex-colonia britannica) ha scelto come guida dei sette milioni di abitanti della regione amministrativa speciale di Hong Kong per i prossimi cinque anni il candidato appoggiato da Pechino: Leung Chun-Ying, conosciuto anche come “C.Y.”.

May 31, 2012

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy