Head of Program
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Asia Prospects Program and an Assistant Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Torino.
[IT] La storia plurimillenaria della Birmania può essere letta come la ricerca costante e ostinata di uno spazio di relativa sicurezza all’interno di un perimetro geopolitico altamente dinamico e competitivo, contrassegnato dalla prossimità di civiltà molto più prospere e dalla presenza di vari rivali di lungo corso che, in più di una occasione, hanno diretto le proprie mire espansionistiche verso le fertili terre abitate dalle popolazioni indigene.
[IT] Le possibili spiegazioni e le cause di un processo di riforma socio-economica sono sempre molteplici: tuttavia il fattore esterno più importante nel caso del Myanmar può essere facilmente individuato nell'interazione tra gli Stati Uniti e la Cina.
Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Turin) is the author of the article "Under pressure: the end of free trade as we know it and the future of the liberal order", published by Quaderni di Scienza politica (Il Mulino).
[IT] Il libro "L'altra storia della Birmania - Una distopia del XXI secolo" pubblicato da add editore con il supporto di T.wai, figura nell’articolo scritto per AffarItaliani da Lorenzo Lamperti.
[IT] Il libro "L’altra storia della Birmania – Una distopia del XXI secolo", pubblicato da add editore con il supporto di T.wai, è al centro dell'articolo scritto per ChinaFiles da Lorenzo Lamperti.
[IT] Red Mirror è uno sguardo a 360° sul nuovo rapporto che nei nostri giorni si sta instaurando tra tecnologia, individuo e società, in grado di incidere sugli scenari politico-economici globali. Si avverte un grande bisogno di testi di questo genere, soprattutto in un paese come l’Italia, in cui un’ampia parte dell’opinione pubblica resta ancorata a una visione anacronistica della Cina come “fabbrica del mondo”, in cui schiere di operai sono intente a replicare prodotti e modelli industriali occidentali.
[IT] Quando la Repubblica popolare cinese (Rpc) e l’Italia ristabilirono i rapporti diplomatici nel 1970 la Cina era un paese impoverito, reduce da due decenni di sostanziale chiusura al resto del mondo e da una pesante recessione nel biennio 1967-68 per effetto della Rivoluzione culturale. Il Prodotto interno lordo (Pil) misurato in dollari statunitensi (costanti 2010) era un quinto di quello italiano e quello pro-capite un settantasettesimo.
[IT] La postfazione di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) per il libro di Thant Myint-U "L'altra storia della Birmania. Una distopia del XXI secolo", pubblicato da add editore e supportato da T.wai.
[IT] È online il nuovo Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” realizzato per l'Osservatorio di Politica Internazionale da T.wai in collaborazione con il Centro Luigi Bobbio per la ricerca sociale pubblica e applicata, progetto d’eccellenza del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino.
[IT] Il capitolo scritto da Giuseppe Gabusi e Giorgio Prodi nella recensione del libro "The Italian Economy after Covid-19. Short term costs and long-term adjustments" da parte di Alberto Di Minin e Marco Bonaglia per il blog Nòva de Il Sole 24 Ore.
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
Presentation of the book “Protecting China’s Interests Overseas: Securitization and Foreign Policy”, by Dr. Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University). Description Based on his... Read More
OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy