Giovanni B. Andornino

President

Giovanni B. Andornino is Associate Professor of International Relations at the University of Turin. He serves as President and Head of the "Global China" Program at T.wai, the Torino World Affairs Institute, and has been the Founding Editor of "OrizzonteCina", currently published by Il Mulino as part of the Politics section of its catalogue of academic journals.

Area of Expertise

  • International affairs
  • Contemporary China
  • Chinese politics

Latest content

[IT] “Per il governo della Repubblica popolare cinese (Rpc) il Medioriente è tradizionalmente una piattaforma d’elezione per misurare e sviluppare la propria politica estera e le relazioni bilaterali con le principali potenze mondiali, a partire dagli Stati Uniti.” Questo il precipitato di una recente conferenza promossa dall’Asian Studies Center della Boğaziçi University di Istanbul, che focalizza una delle dinamiche più salienti oggi in atto nel vicinato strategico dell’Unione europea e, in particolare, dell’Italia.

Mar 3, 2013

[IT] A conclusione del suo XVIII congresso e dopo oltre un biennio di asperrime lotte di potere, il Partito Comunista Cinese – per mano dell’opaco e ristrettissimo nucleo di leader che ne segna il destino negli snodi critici – ha infine imboccato la direzione di un apparente arroccamento istituzionale e politico.

Jan 3, 2013

[IT] Secondo la tradizione del pensiero strategico cinese il prerequisito essenziale della politica estera nazionale è un’attenta lettura delle “propensioni complessive dell’ambiente circostante” (shi, 势): la capacità di comprendere l’evoluzione dei fattori di potere che plasmano il quadro internazionale e, quindi, di assecondare le tendenze in atto traendone il massimo vantaggio.

Dec 3, 2012

[IT] Dopo la crisi di Piazza Tiananmen e lo sfaldamento dell’impero sovietico, molti pronosticarono l’imminente crollo del Partito-Stato cinese, o la sua apertura in senso democratico. La contraddizione tra il permanere di un sistema politico dichiaratamente comunista e la diffusione di pratiche economiche di matrice capitalistica appariva insostenibile negli anni che avrebbero portato all’egemonia culturale del cosiddetto “Washington consensus”.

Nov 3, 2012

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy