Nella diffusione del discorso politico cinese al di fuori della Cina, le vignette editoriali o politiche sono considerate strumenti innovativi e creativi per ottenere un migliore effetto pubblicitario. Dopo aver inserito l’analisi nell’ambito dello studio delle forme visive della comunicazione politica, il contributo prende in esame una selezione di vignette editoriali di politica estera pubblicate nel corso del 2021 dal China Daily e diffuse attraverso il suo sito web e la sua pagina Facebook.
Attingendo agli strumenti metodologici dell’analisi visiva e dell’analisi del discorso critico multimodale, lo studio si concentra sull’uso di metafore e metonimie visive e visivo-verbali nella rappresentazione di attori ed eventi sociali. Considerando il potenziale ruolo delle vignette editoriali nella creazione di narrazioni e contro-narrazioni, lo studio esamina il grado in cui le vignette analizzate trasmettono le posizioni della Cina in relazione alle questioni identificate e la loro funzione di veicoli di persuasione. L’obiettivo è esplorare il potenziale delle vignette editoriali del China Daily nel rappresentare lo status di grande potenza ricercato dalla Rpc e misurare la proiezione di questa immagine a livello globale.
L’articolo integrale è disponibile sul sito dedicato alla rivista OrizzonteCina.
On September 22, seizing the opportunity provided by the visit of Bashar al-Assad to Hangzhou for the 19th Asian Games, China and Syria announced... Read More
Thanks to SIPRI’s translation partners, the summary of SIPRI Yearbook 2023 is now published in Catalan, Dutch, French, Italian, Spanish and Swedish. All six languages can be downloaded today, and additional languages will... Read More
Nel 2022 la sicurezza globale ha registrato un netto peggioramento rispetto a un decennio fa. In tutto il mondo sono aumentare le guerre, le... Read More
Over the past two weeks, the Italian and Chinese press have extensively covered Sino-Italian relations, centered around the very likely possibility that Italy will... Read More
“L’ipotesi di ritiro dell’Italia dalla Bri ha suscitato molta più attenzione e apprensione nei media italiani che in quelli cinesi. Sebbene non sia stato... Read More
Copyright © 2023. Torino World Affairs Institute All rights reserved