Sua Eccellenza, partiamo da un dato macro: quanti sono i suoi connazionali residenti in Italia? Secondo l’ISTAT vi sono 167.859 filippini registrati in Italia.... Read More
[IT] Che questo Paese di poco più di 100 milioni di abitanti avesse i numeri per essere la vera rivelazione tra le economie con la più forte crescita a livello mondiale era da tempo evidente. Dal 2012 le Filippine hanno registrato una crescita del PIL costantemente al di sopra del 6% annuo, e gli economisti della Banca Mondiale e della HSBC hanno previsto una crescita quasi “garantita” fino almeno al 2050. In tale anno, Karen Ward, l’economista che ha redatto la ricerca per HSBC “The World in 2050”, stima che le Filippine diventino la sedicesima economia mondiale, raggiungendo persino l’Italia. Storicamente, già negli anni Sessanta le Filippine erano il Paese piu in crescita d’Asia, secondo solo al Giappone. Tuttavia, la Guerra fredda e l’isterismo anticomunista le hanno fatte precipitare negli abissi da cui solo ora si stanno veramente riprendendo.
[IT] Per comprendere la politica estera delle Filippine è necessario un esame critico del suo Capo dello Stato. Avvalendosi delle sue prerogative costituzionali, il Presidente delle Filippine ha infatti ampia libertà politica ed è in grado di compiere azioni repentine e decise riguardo agli affari esteri del Paese. Le decisioni del Presidente sono fondamentali per affrontare questioni di politica estera e determinarne l’impatto.
[IT] Il 13 maggio prossimo è in programma un appuntamento importante per la politica filippina. Si terranno infatti le elezioni di medio termine per eleggere metà dei 24 senatori, rinnovare i seggi della Camera dei Rappresentanti e tutte le cariche di governatore. Il Presidente Rodrigo Duterte intende fare incetta di seggi alla Camera Alta e consolidare così la maggioranza al Kongreso, il Parlamento filippino. Il sistema partitico dell’arcipelago asiatico si caratterizza per la presenza di numerosi attori in campo, pertanto è difficile individuare i due schieramenti opposti.
Al di là delle profonde differenziazioni dottrinali che ne hanno contraddistinto la storia, dopo quasi due millenni il Daoismo resta una componente distintiva della... Read More