[IT] L’istituzione del Medical Chinese Test (MCT) il 15 dicembre 2019 ha rappresentato una tappa significativa nella valutazione della competenza in cinese medico tra studenti e professionisti internazionali nel settore sanitario.
[IT] Questo articolo analizza l’affermazione dell’identità nazionale cinese attraverso le pratiche museologiche e museografiche di valorizzazione del patrominio archaeologico cinese nei musei pubblici contemporanei in Cina.
[IT] A sedici anni di distanza dalla pubblicazione a Hong Kong, esce finalmente in Italia, nella traduzione dall’originale in lingua cinese di Natalia Francesca Riva, il poderoso, magistrale e pluripremiato lavoro di Yang Jisheng sulle tragiche conseguenze per la popolazione rurale delle politiche del Grande Balzo in Avanti.
[IT] Le tecnologie quantistiche rappresentano una delle frontiere più avanzate della scienza moderna. Basate sui principi della fisica quantistica, queste tecnologie sfruttano le proprietà delle particelle subatomiche per creare nuovi strumenti di calcolo e comunicazione. Gli sviluppi nell’ambito di ricerca e sviluppo sulle tecnologie quantistiche mostrano che la competizione internazionale per lo sviluppo di tali tecnologie sta accelerando.
[IT] Questo contributo analizza le sfide della ricerca su Taiwan nel contesto delle tensioni geopolitiche, dal punto di vista del dicorso sulla posizionalità degli studiosi occidentali. Pur essendo Taiwan un ambiente di ricerca più accessibile rispetto alla Cina continentale, esistono difficoltà concettuali legate alla sua condizione di Stato contestato.