Archives

Il futuro del Ruanda è delle donne

Sulla carta, il Ruanda è il portabandiera della parità dei sessi nel mondo: ha la più alta percentuale di donne in parlamento (67,5%) ed...   Read More

Un silenzio lungo cinquant’anni: le violenze del 1965 in Indonesia

Dall’inizio dell’autunno del 1965 alla tarda primavera del 1966 l’arcipelago indonesiano divenne lo scenario di uno dei più sanguinosi e meno conosciuti massacri del...   Read More

L’Italia e la razza: memorie storico-giuridiche di un passato dimenticato

La persecuzione razziale operata dal regime fascista occupa un posto limitato nella memoria storica e giuridica del nostro paese. Eppure, l’odio razziale, per più...   Read More

La crisi dei Rohingya: fra emergenza umanitaria e insicurezza umana

A partire dall’agosto 2017, il Tatmadaw, cioè l’esercito birmano, ha condotto una serie di brutali “operazioni di pulizia” (clearance operations), essenzialmente campagne di terra...   Read More

[LA RECENSIONE] Noli Me Tangere

[IT] Scritto tra il 1884 e il 1886, e pubblicato nel 1887, Noli me tangere è un classico della letteratura moderna delle Filippine e un vero manifesto della lotta per l’affrancamento dalla Spagna, che arriverà più di dieci anni dopo, nel 1898. Il suo autore – José Rizal – è considerato l’eroe del movimento nazionalista filippino.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy