Archives

Osservare il peacebuilding italiano con gli occhi dei suoi protagonisti

[IT] Dalla fine della Guerra Fredda a oggi, il peacebuilding è divenuto prassi diffusa all’interno della comunità internazionale, tanto nell’ambito dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), quanto presso altri fora multilaterali e singoli stati. Il concetto fu coniato dallo studioso norvegese Johan Galtung per riferirsi alla costruzione e al sostegno di strutture sociali capaci di produrre e mantenere una pace sostenibile.

[LA RECENSIONE] Le anime dello sviluppo. Religioni ed economia nel Sud-Est asiatico

[IT] Il Sud-Est asiatico è una terra di grandi diversità etniche, culturali e religiose. Per secoli crocevia di commerci tra l’Europa, la penisola arabica, il subcontinente indiano e l’Estremo Oriente, i Paesi della regione sono oggi il risultato di un’affascinante interazione con la modernità: proiettati nel “secolo asiatico” che promette crescita e sviluppo, appaiono spesso come pedissequi imitatori delle storiche potenze capitaliste europee.

I governi locali nella politica della Cina verso l’ASEAN: ruoli, strutture e implicazioni

[IT] Il ruolo dei governi locali della Cina nelle politiche verso l’Association of South-East Asian Nations (ASEAN) è stato percepito come una parte importante della Belt and Road Initiative (BRI). In questo contesto, è stato di grande rilevanza il ruolo della provincia dello Yunnan, scelta dal governo centrale come testa di ponte, nella politica cinese nei confronti del Myanmar. Attraverso la costruzione di canali di comunicazione e cooperazione a livello locale, il governo cinese spera di esercitare la diplomazia pubblica e il soft power per ridimensionare i sentimenti anticinesi.

Le misure non tariffarie in ASEAN: dalle evidenze alle politiche

[IT] In quasi tutti i Paesi ASEAN i dazi medi ponderati per l’interscambio commerciale sono stati ridotti al di sotto del 5%. Tuttavia, considerato il crescente impatto delle misure non tariffarie (non-tariff measures – NTMs), tale dato non deve far pervenire alla conclusione che il commercio non sia regolato. Nel momento in cui si scrive, nella regione si registrano 9.492 misure non tariffarie, principalmente in Thailandia (3.276), seguita da Filippine (1.222), Indonesia (971) e Malaysia (920).

L’industrializzazione basata sugli IDE è il futuro? Una prospettiva dal punto di vista del lavoro

[IT] I Paesi dell’Association of Southeast Asian Nations (ASEAN) hanno raggiunto livelli elevati di crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) e del PIL pro capite negli ultimi quarant’anni. Una crescita accompagnata da una forte riduzione dei livelli di povertà assoluta. Ciò fa del Sud-Est asiatico, diversamente da altre regioni del mondo, una storia di successo. Nel più ampio orizzonte dell’Asia Orientale (che include l’Asia nord e sud-orientale), tuttavia, i risultati dei Paesi ASEAN sembrano meno nitidi.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy