Archives

L’evoluzione del bipartitismo taiwanese, tra fratture politiche e incentivi istituzionali

[IT] La Repubblica di Cina, meglio nota come Taiwan, rappresenta oggi una delle più solide e vibranti realtà democratiche dell’Estremo Oriente. Questa giovane repubblica semi-presidenziale, nata da uno dei regimi autoritari più opprimenti della seconda metà del Novecento, è riuscita a trasformarsi in una liberal-democrazia grazie a una veloce transizione democratica, sospinta da una crescente pressione sociale e governata dal partito dominante del precedente regime, divenuto poi parte integrante del nuovo sistema politico dell’isola.

Il percorso dell’identità nazionale pluralistica a Taiwan. Dai processi di colonizzazione alla democratizzazione

[IT] L’identità nazionale può essere definita come un insieme di cognizioni ed emozioni che esprimono la relazione di un individuo con una nazione. Si tratta di un costrutto sociale determinato e influenzato da numerosi fattori storici. Descrivere l’evoluzione e i processi di configurazione dell’identità nazionale si rivela immancabilmente un’operazione complessa. Le diverse prospettive teoretiche, gli elementi soggettivi e i molteplici avvenimenti storici da prendere in considerazione complicano una rappresentazione dell’identità nazionale rispettosa del metodo scientifico delle scienze sociali.

Piracy and the Privatisation of Maritime Security. Vessel Protection Policies Compared

In response to pirate attacks in the Western Indian Ocean, countries worldwide have increasingly authorized the deployment of armed guards from private military and...   Read More

MedAcross – Il diritto alle cure per tutti

[IT] Ha radici e cuore torinesi MedAcross, costituitasi con un duplice impegno: portare cure gratuite alle persone in difficoltà, con un’attenzione speciale verso i bambini, e occuparsi della formazione di personale medico e infermieristico attraverso programmi di praticantato e insegnamento sul campo, grazie al lavoro volontario di professionisti internazionali e al sostegno della Fondazione Specchio dei Tempi – da sempre il finanziatore principale dei progetti di cure di MedAcross nelle zone più difficili del Myanmar – e altri donor privati.

Scenari possibili e strategie per garantire servizi minimi essenziali nel conflitto a bassa intensità nella provincia di Cabo Delgado, Mozambico. L’esperienza in corso di Medici con l’Africa CUAMM

[IT] Dall’ottobre del 2017 la Provincia di Cabo Delgado, all’estremo nord del Mozambico, è ferita da attacchi armati compiuti da milizie riconducibili al panorama del radicalismo di matrice islamista. La situazione è estremamente fluida, con gli “insurgentes” – come vengono definiti dal Governo mozambicano in assenza di una loro rivendicazione identitaria precisa – che compiono attacchi notturni nei poverissimi villaggi dei distretti del nord della Provincia, vandalizzando gli edifici pubblici che rappresentano il Governo, spesso incendiando capanne e uccidendo gli abitanti in episodi di notevole ferocia.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy