Archives

Economia e federalismo: una valutazione dei primi tre anni di amministrazione Duterte

[IT] Questo policy brief analizza le previsioni economiche delle Filippine e l’iniziativa federalista dell’amministrazione Duterte. L’obiettivo è quello di valutare alcuni dei successi e dei fallimenti dell’amministrazione nel 2019, anno che coincide con la prima metà del mandato. Il pezzo prova a tracciare gli scenari futuri, in particolare nel periodo successivo alle elezioni legislative di metà mandato.

[ITALIA-ASEAN] La crescita relativa delle Filippine

[IT] Una compiuta trasformazione economica delle Filippine non ha ancora avuto luogo. Auspicata dagli analisti, proclamata dai governanti, invocata dalla popolazione, essa ha proceduto con ritardi e lentezze. Manila si trova dunque ancora nella drammatica consapevolezza di non aver superato le impasse sociali e politiche che ne hanno rallentato lo sviluppo.

[FOCUS ECONOMIA] L’economia delle Filippine nella morsa della pandemia

[IT] Circa un anno fa avevamo osservato che le Filippine di Rodrigo Duterte presentavano risultati economici tra i migliori a livello globale, ma la sostenibilità del modello adottato era tutta da verificare. A un anno di distanza, in un quadro economico internazionale completamente mutato e segnato drammaticamente dalla pandemia da COVID-19, vogliamo riprendere l’analisi e valutare quanto la Dutertenomics riesca a fornire risposte adeguate al “cigno nero” col quale si deve confrontare insieme alle altre economie del pianeta.

La “prova digitale” nella protezione dei diritti umani nelle Filippine: una lezione dal “caso Nuezca”

[IT] Nel dicembre 2020, un ufficiale di polizia si consegnò volontariamente alle autorità per essere incriminato dell’omicidio di una madre e del proprio figlio nella provincia di Tarlac, a nord della capitale Manila. In qualsiasi parte del mondo questa notizia sarebbe stata considerata un evento ordinario che dimostra il normale funzionamento del sistema di giustizia penale.

Il sostegno popolare alla “guerra alla droga” di Duterte: una disamina della dimensione religiosa

[IT] La “guerra alla droga” lanciata nelle Filippine dal presidente Rodrigo Duterte ha sconvolto il mondo non solo per aver assunto forme di inaudita violenza di Stato, bensì anche per il sostegno popolare che questa campagna è riuscita a guadagnare. Al fine di analizzare le ragioni sociali e culturali del consenso, il consorzio CRISEA ha finanziato un progetto di ricerca che ha per tema le giustificazioni di stampo religioso che i leader appongono per trovare il sostegno alla campagna antidroga. È importante trovare una risposta a questa domanda dato che le Filippine, oltre a essere un Paese a maggioranza cattolica, sono tra le società più osservanti del mondo. Come una società profondamente religiosa risponda a una campagna politica divenuta celebre per le violazioni dei diritti umani è un importante interrogativo sociologico con implicazioni politiche rilevanti.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy