Archives

[LA RECENSIONE] Nella testa del Dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina

[IT] Quanto poco sapete della Cina contemporanea? Perché è importante conoscere quella che si avvia a diventare a tutti gli effetti la prima economia del mondo? Se la risposta alla prima domanda è “assai poco”, e se davvero – come crediamo – la Cina è destinata ad avere in ogni caso un impatto ancora maggiore sull’economia e sulla politica globale del futuro, Nella testa del Dragone è il libro che fa per voi. Il suo sottotitolo, invece dell’altisonante “identità e ambizioni della nuova Cina”, potrebbe infatti essere “tutto ciò che il buon cittadino deve sapere della Cina di Xi Jinping”. L’autrice ha l’abilità non comune di concentrare in sole 180 pagine il racconto di fenomeni, eventi, politiche che hanno attraversato la Cina negli ultimi anni, pur nella consapevolezza che ciascuno degli argomenti richiederebbe riflessioni più approfondite.

L’innovazione come motore per lo sviluppo della finanza verde in Cina

[IT] Grazie a fermi impegni e tramite una governance top-down, la Cina ha compiuto progressi concreti in tutte le aree della finanza verde. Ciò è avvenuto anche in termini d’innovazione, grazie all’enfasi su pratiche innovative nella finanza verde, ma anche grazie alla promozione dell’innovazione, come obiettivo a sé stante, in tutte le aree dell’economia. Le principali aree innovative nell’ambito della finanza verde includono: le politiche promosse dalla Banca centrale, in cui la Cina è pioniera; il settore fintech, dove l’utilizzo dei dispositivi mobili e la raccolta dei dati stanno aprendo nuove frontiere; i progetti pilota locali, dove le sperimentazioni cinesi nelle policy pos-sono determinare l’efficienza di svariati meccanismi.

Innovazione, territori, istituzioni. Osservazioni sulla Cina

[IT] Il tema del cambiamento è centrale negli studi sociologici dei processi economici. Del resto, la sociologia nasce come la scienza della modernizzazione, ossia la disciplina che indaga il grande processo di trasformazione storica che ha profondamente modificato i rapporti tra economia-società-istituzioni. La sociologia economica, nella sua dimensione macro, si afferma poi come l’ambito disciplinare che osserva il consolidamento e il cambiamento delle formazioni economiche che emergono storicamente.

La lunga marcia verso l’autosufficienza: costruzione e aggiornamento del sistema nazionale d’innovazione in Cina

[IT] Il presente contributo intende offrire un resoconto critico di ciò che la ricerca sulle politiche d’innovazione in Cina ha messo in luce finora e tratteggiare le prospettive d’indagine più promettenti per il prossimo futuro.

Etiopia: una transizione interrotta

[IT] Dopo decenni di regimi autoritari e gravi violazioni dei diritti umani, le riforme attuate dal Primo Ministro Abiy Ahmed Ali in Etiopia a partire dal 2018 ambivano a promuovere una svolta liberale e avevano generato speranze di riconciliazione e rinnovamento sociale. Le elezioni generali previste per l’agosto del 2020 – in cui gli Etiopi sarebbero stati chiamati a scegliere i nuovi membri della House of People’s Representatives e i membri dei consigli degli stati regionali e dei consigli locali – avrebbero dovuto sancire una tappa significativa nella transizione democratica nel paese. Tuttavia, come spesso succede, un clima di apertura e le speranze che ne derivano sono facilmente compromessi quando le promesse che lo determinano vengono frustrate. La decisione del parlamento etiope di rimandare le elezioni a causa della pandemia di COVID-19 ne è un chiaro esempio.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy