Archives

Il Sistema di Credito Sociale cinese: tecnologia come strumento di sorveglianza e persuasione

[IT] Nel contesto delle crescenti preoccupazioni per l’implementazione di sistemi di rating culturali, sociali e tecnologici in tutto il mondo e in particolare nelle democrazie liberali occidentali, questo articolo fornisce un’analisi critica dello stato di sviluppo e dell’implementazione dell’Social Credit System cinese, compresi i suoi progetti pilota locali e commerciali.

Il posizionamento delle istituzioni europee verso gli investimenti infrastrutturali cinesi

[IT] Il rapporto dell’Unione europea con la Cina è stato recentemente caratterizzato da un complesso gioco di convergenze e divergenze, evidente nel discorso sugli investimenti infrastrutturali cinesi, in particolare nell’ambito della Belt and Road Initiative (BRI). Tuttavia, questo discorso è tutt’altro che monolitico e riflette le diverse prospettive e gli interessi delle principali istituzioni e agenzie dell’UE.

La BRI in Europa: il caso di Duisburg, tra i sogni di sviluppo e una realtà di declino

[IT] Questo studio si propone di esplorare il caso di Duisburg, un esempio interessante di città europea che ha accolto la BRI come grande opportunità di sviluppo. Un tempo importante centro per la produzione dell’acciaio, oggi realtà in declino della Germania occidentale, a partire dagli anni 2010 Duisburg è diventata uno snodo importante della Nuova Via della Seta in Europa, segnalato anche dalla visita del Presidente Xi Jinping nel 2014.

Illusioni ecologiche e sviluppo urbano: l’esempio di Forest City in Malaysia

[IT] Questo articolo esamina lo sviluppo di “Forest City” in Iskandar Malesia nel contesto più ampio dell’espansione internazionale della Cina. L’analisi si concentra sulla rappresentazione di Forest City come modello di sostenibilità. Nonostante siano promosse come “eco-città e “città verdi”, questi mega-progetti spesso non rispettano tali ideali, rivelando un significativo divario tra l’immagine di mercato e le loro pratiche ambientali effettive.

[RECENSIONE] Revolusi. L’Indonesia e la nascita del mondo moderno

[IT] Malgrado il racconto prenda l’avvio dagli albori della presenza olandese nell’immenso arcipelago che si estende da Sumatra e Giava fino a Papua, al periodo dal 1605 al 1914 è dedicato soltanto il primo capitolo, e “Revolusi. L’Indonesia e la nascita del mondo moderno” è in realtà una storia dei quarant’anni (dal 1914 al 1955) che fecero di questo gruppo di migliaia di isole la nazione che oggi conosciamo.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy