Archives

Il lungo cammino dei rapporti tra Mongolia e Cina

[IT] Oggi la Repubblica popolare cinese rappresenta il principale partner commerciale per la Mongolia. Nonostante il buoni progressi in campo economico le due società hanno differente visione dell’altro. In che modo Cina e Mongolia hanno costruito il loro rapporto in epoca moderna?

Le relazioni tra Viet Nam e Stati Uniti e l’“Agente arancio”: la politica dell’asimmetria

[IT] Durante la guerra del Viet Nam, gli Stati Uniti (USA) irrorarono su vaste aree del Paese indocinese circa quarantacinque milioni di litri di “Agente arancio” , nel tentativo di ottenere una posizione di vantaggio tattico sulle forze nordvietnamite. Questo portò milioni di vietnamiti e migliaia di veterani americani del conflitto a patire gli effetti negativi della diossina sulla salute, tra cui malattie croniche e malformazioni congenite. L’asimmetria di potere, influenza e risorse tra i vietnamiti e gli statunitensi coinvolti nella questione ha reso il problema particolarmente spinoso.

Stati Uniti e Indonesia: gli alti e bassi delle relazioni strategiche

[IT] L’Indonesia e gli Stati Uniti (USA) hanno una relazione lunga e dinamica sin dall’apertura dell’ambasciata americana a Giacarta nel 1949. I due Paesi sono accomunati da una popolazione numerosa e dal sistema politico democratico, elementi che potrebbero costituire la base di una forte cooperazione. Ma non sempre è così.

Alla ricerca di una nuova rotta? Stati Uniti e ASEAN nel “secolo del Pacifico”

[IT] Il rinnovato interesse statunitense per il teatro del Pacifico risale al processo di riorientamento strategico avviato dell’amministrazione di Barack H. Obama nel corso del suo primo mandato. Sullo sfondo dell’ascesa politica ed economica della Cina, questo processo ha portato a un progressivo aumento del coinvolgimento di Washington negli equilibri regionali e si è tradotto in un deterioramento dei rapporti con Pechino.

Illegalità, droga e sviluppo al confine tra Myanmar e Cina: Il caso di Muse

[IT] A partire dagli anni Ottanta, le zone di frontiera del Sud-Est asiatico sono state sempre più spesso re-immaginate come zone di opportunità economica. Lo sviluppo e l’integrazione regionale vengono spesso presentati nel discorso politico come uno strumento chiave per ridurre la povertà, favorendo la crescita economica, e come un antidoto contro la violenza, la criminalità e altre attività illegali. Ma che aspetto ha e cosa significa ‘sviluppo economico’ nelle zone di frontiera colpite da conflitto e traffico di droga?

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy