[IT] I turisti cinesi conquisteranno il mondo, ma quanti di loro saranno conquistati dall’Italia? Grazie a un accordo siglato alla fine di febbraio tra Alitalia e la compagnia aerea cinese China Eastern, a partire dalla prossima estate saranno lanciati quattro voli diretti settimanali sulle tratte Roma-Pechino e Roma- Shanghai; dall’ottobre prossimo, inoltre, i collegamenti tra le due capitali diventeranno cinque alla settimana. Saranno sufficienti per strappare ad altre nazioni un flusso turistico che cresce d’importanza di mese in mese?
[IT] Fino a che punto la pressione internazionale può influenzare la posizione della Cina all’interno del consesso delle nazioni? E’ un dubbio che inquieta da tempo le cancellerie mondiali ed è aleggiato al G20 dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali, svoltosi il 18-19 febbraio a Parigi.
[IT] “Intendiamo consolidare il momento molto positivo della nostra relazione con Pechino, contribuendo al contempo a rafforzare quella tra Cina e Ue”. E’ un doppio impegno quello che esprime in questa intervista il ministro Andrea Perugini, Vicedirettore per l’Asia e l’Oceania presso la Direzione generale per la Mondializzazione e le questioni globali.
[IT] Nel gennaio 2011 la superficie occupata dai ghiacci nel Mar Glaciale Artico è stata in media di 13,55 milioni di chilometri quadrati. Si tratta della minore estensione misurata da quando hanno avuto inizio le rilevazioni satellitari nel 1979, secondo l’Arctic Sea Ice News & Analysis del National Snow and Ice Data Center USA. Non è un dato inatteso: da tempo i ghiacci intorno al Polo Nord sono in ritirata, e il trend si è consolidato al punto da indurre vari analisti a prevedere che tra il 2013 e il 2060 vi possano essere ampi tratti di mare navigabili durante la stagione estiva.
[IT] Da ottobre, alcune province della Cina occidentale, orientale e centrale stanno soffrendo per un’acuta siccità. Le province più colpite sono lo Shandong, l’Henan, l’Hebei, lo Shanxi, l’Anhui, il Jiangsu, lo Shaanxi e il Gansu. La People’s Bank of China (PBoC, la banca centrale del paese) ha annunciato che concederà dieci miliardi di yuan di nuovi prestiti alle istituzioni finanziarie di queste province, per sostenere l’acquisto da parte dei contadini di sementi, fertilizzanti e pesticidi, e per migliorare le infrastrutture nelle aree rurali.