[IT] Utilizzando gli approcci di foreign policy analysis, e ricorrendo alla sociologia, alla psicologia, all’antropologia, alla teoria dell’organizzazione e all’economia, oltre che a quella delle relazioni internazionali, Paolo Rosa, docente di sociologia politica presso l’Università di Trento, ci guida con questo libro attraverso i processi formativi della politica estera cinese.
[IT] Prima del riconoscimento della Repubblica Popolare Cinese nel 1970, l’Italia era legata da rapporti diplomatici al governo nazionalista di Chiang Kai-shek, costretto a rifugiarsi a Taiwan dopo la sconfitta contro i comunisti di Mao Zedong nella guerra civile del 1946-49.
[IT] I turisti cinesi conquisteranno il mondo, ma quanti di loro saranno conquistati dall’Italia? Grazie a un accordo siglato alla fine di febbraio tra Alitalia e la compagnia aerea cinese China Eastern, a partire dalla prossima estate saranno lanciati quattro voli diretti settimanali sulle tratte Roma-Pechino e Roma- Shanghai; dall’ottobre prossimo, inoltre, i collegamenti tra le due capitali diventeranno cinque alla settimana. Saranno sufficienti per strappare ad altre nazioni un flusso turistico che cresce d’importanza di mese in mese?
[IT] Fino a che punto la pressione internazionale può influenzare la posizione della Cina all’interno del consesso delle nazioni? E’ un dubbio che inquieta da tempo le cancellerie mondiali ed è aleggiato al G20 dei ministri delle Finanze e dei banchieri centrali, svoltosi il 18-19 febbraio a Parigi.
[IT] “Intendiamo consolidare il momento molto positivo della nostra relazione con Pechino, contribuendo al contempo a rafforzare quella tra Cina e Ue”. E’ un doppio impegno quello che esprime in questa intervista il ministro Andrea Perugini, Vicedirettore per l’Asia e l’Oceania presso la Direzione generale per la Mondializzazione e le questioni globali.