[IT] Il concetto di “circolazione dei modelli” giuridici utilizzato dai comparatisti, basato sulla replica di una serie di regole in ordinamenti diversi da quello di origine, ha lasciato sempre più il campo al “dialogo giuridico” tra sistemi, che provoca “l’ibridazione dei modelli giuridici, cioè la capacità dei sistemi di recepire e fare propri elementi di altri sistemi (…) sulla base di un ‘linguaggio’ comune (…) e di ‘luoghi’ di compartecipazione alla governance sovranazionale o transnazionale”.
[IT] Alberto Forchielli, Classe ‘55 – MBA with Honors ad Harvard e Laurea cum Laude in Economia e Commercio all’Università di Bologna – è fondatore e amministratore delegato di Mandarin Capital Partners. Cura varie rubriche per quotidiani nazionali ed è presidente del centro di ricerca Osservatorio Asia, che ha contribuito a fondare. In questa breve intervista ci parla di una Cina pragmatica, che deve essere affrontata dalle piccole e medie imprese italiane con altrettanto pragmatismo.
[IT] La strategia di engagement della Repubblica popolare cinese (Rpc) messa in atto da Giulio Tremonti si arricchisce di un nuovo tassello: al vertice finanziario del G20 di Nanchino, il 31 marzo scorso, il ministro dell’Economia si è trattenuto giusto il tempo necessario per partecipare al panel presieduto da Yu Yongding, studioso di spicco della Chinese Academy of Social Sciences ed ex consigliere della Banca centrale di Pechino per le politiche monetarie.
[IT] In base alla Costituzione della Repubblica Popolare Cinese, l’Assemblea nazionale del popolo (Anp) è il più importante organo del potere statale e, insieme al suo Comitato permanente, esercita il potere legislativo.
[IT] Nella sua edizione di marzo ThinkInChina – un forum di dibattito tra giovani ricercatori e professionisti di varia provenienza impegnati nello studio della Cina contemporanea – ha ospitato Matt Ferchen, Professore del Dipartimento di Relazioni internazionali della Qinghua University di Pechino.