Archives

Il programma Mae-Regioni-Cina sbarca sul web

[IT] Frutto della collaborazione tra il Ministero dello Sviluppo Economico (Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica) e il Ministero degli Affari Esteri (Direzione Generale per la Mondializzazione e le Questioni globali), il Programma MAE-Regioni-Cina è stato istituito nel secondo semestre del 2009 con l’intento di coordinare, stimolare ed accompagnare attività di partenariato tra regioni italiane e province cinesi.

Il rapporto Italia-Cina in cerca di una strategia

[IT] Tra il 18 e il 21 luglio scorsi il Ministro degli Esteri Franco Frattini si è recato in visita ufficiale in Cina, trattenendosi per due giorni a Pechino prima di proseguire per Shanghai e Canton. La missione del titolare della Farnesina va letta in connessione con altri quattro incontri di alto livello avvenuti negli ultimi due anni.

Governo e società civile ai ferri corti a Zengcheng

[IT] Dal 10 al 15 giugno scorso migliaia di lavoratori migranti, in maggioranza provenienti dalla Provincia del Sichuan, sono scesi in piazza a Zengcheng, una città industriale vicino a Canton, un tempo prospera ma che oggi è afflitta da un’economia in frenata. I lavoratori hanno saccheggiato negozi, rovesciato automobili, preso d’assalto uffici pubblici e fabbriche; sono stati fermati solo in seguito all’arrivo sulla scena di migliaia di soldati dell’Esercito Popolare di Liberazione e di poliziotti dei reparti anti-sommossa.

[LA RECENSIONE] Miracolo cinese. I trent’anni che hanno cambiato il mondo

[IT] Sapevate che Zhang Ruimin, il fondatore del gruppo Haier, leader nel settore degli elettrodomestici, “una volta, con grande sgomento degli operai, distrusse personalmente 76 frigoriferi al di sotto degli standard di qualità”? E sapevate che l’ingegnere Liu Chuanzhi, prima di fondare il colosso dell’elettronica Lenovo, vendeva orologi, sandali, frigoriferi e tute da ginnastica?

[ThinkINChina] La Cina e l’ordine nucleare globale

[IT] Nell’ultimo appuntamento di ThinkINChina dell’anno accademico 2010-11, Nicola Horsburgh, ricercatrice del Dipartimento di relazioni internazionali del St. Antony’s College di Oxford, ha presentato i suoi studi sulla partecipazione della Repubblica popolare cinese all’ordine nucleare globale, a partire dal 1949.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy