Archives

Scintillanti zone di confine: i consorzi e le milionarie truffe online

[IT] Nelle zone di frontiera interne al Sud-Est asiatico, con l’avanzare dello sviluppo, sono spuntate vistose enclave consacrate al gioco d’azzardo e a tutti i suoi servizi accessori. Operando con notevole libertà, queste strisce di terra hanno rapidamente attirato un flusso imponente di turisti, soprattutto cinesi e thailandesi. L’arrivo della banda larga, anche in queste aree un tempo remote, ha però aperto le porte a un business ben più oscuro: i call center interamente dedicati alle frodi online.

[RECENSIONE] Asia ribelle. Assalto agli imperi e rivoluzione globale

[IT] E se la fine degli imperi non fosse stata scritta nelle capitali europee, ma conquistata da una rete globale di rivoluzionari senza nome che si muoveva nell’ombra? Con Asia Ribelle, Tim Harper ribalta la prospettiva storica convenzionale sulla decolonizzazione. L’autore sposta l’obiettivo dai palazzi del potere ai centri nevralgici della rivolta: i porti, i vicoli e le stamperie clandestine dell’Asia del primo Novecento.

[RECENSIONE] Mao Zedong. Il Grande Timoniere che guidò la Cina dalla rivoluzione al socialismo

[IT] Nel 1972 Andy Warhol iniziava la sua serie di serigrafie su Mao Zedong, dipingendo con colori improbabili e sgargianti l’immagine ufficiale di Mao adottata durante la Rivoluzione Culturale. Nella Cina dei primi anni Settanta il culto della personalità celebrato intorno a Mao era prossimo al declino. Negli Stati Uniti d’America e in Europa, l’operazione di Warhol ebbe l’effetto di disancorare il leader cinese dal tempo e dal paese di cui egli fu figlio, trasformandolo in un’icona globale. Da allora, Mao Zedong è tra i personaggi storici universalmente noti.

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] Innovazione e sostenibilità: la visione cinese per la transizione verde

[IT] Le politiche per la scienza, tecnologia e innovazione (STI) sono fondamentali nella transizione verde globale, necessaria per mitigare i recenti record di emissioni di gas serra. La Cina, con investimenti previsti di circa 26 trilioni di dollari entro il 2050, mira a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060 attraverso un’economia circolare e sistemi produttivi efficienti.

[FORUM] L’immagine riflessa: leggere e capire la Cina dal Sudest asiatico

[IT] Questo contributo esplora il Sudest asiatico come osservatorio privilegiato per analizzare le dinamiche socio-politiche della Repubblica Popolare Cinese (RPC) al di là della narrativa ufficiale del Partito Comunista Cinese (PCC). Attraverso il caso di Singapore e il suo approccio distintivo alla cultura cinese, si evidenzia come le percezioni locali rivelino una Cina più complessa e sfaccettata rispetto alla dicotomia dominante in Occidente.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy