Archives

Una potenza normativa emergente: la Cina nel dibattito sulla Responsibility to Protect

[IT] Questo articolo analizza l’evoluzione della posizione cinese nel dibattito sulla Responsibility to Protect, evidenziando il passaggio da un atteggiamento di netto rifiuto ad un coinvolgimento attivo nello sviluppo della dottrina. Se, inizialmente, la Cina vedeva la R2P come una minaccia alla sovranità, progressivamente ha adottato una postura più partecipativa, promuovendo un’interpretazione restrittiva.

La mobilitazione nella Nuova era: zìwŏ gémìng

[IT] All’interno del contesto generale della Nuova era l’attuale dirigenza del Partito comunista cinese ha identificato nel “rafforzamento della leadership del Partito sotto ogni aspetto” uno dei principi guida dell’intero programma di riforma, mentre la mobilitazione è sempre più considerata uno strumento essenziale nell’attuazione e l’approfondimento delle riforme in ogni ambito.

La promozione dell’identità nazionale cinese in ambito sanitario: il potere discorsivo del Medical Chinese Test

[IT] L’istituzione del Medical Chinese Test (MCT) il 15 dicembre 2019 ha rappresentato una tappa significativa nella valutazione della competenza in cinese medico tra studenti e professionisti internazionali nel settore sanitario.

Diversi ma uniti: Identità culturale e patrimonio archeologico nei musei pubblici nella Cina contemporanea

[IT] Questo articolo analizza l’affermazione dell’identità nazionale cinese attraverso le pratiche museologiche e museografiche di valorizzazione del patrominio archaeologico cinese nei musei pubblici contemporanei in Cina.

[La recensione] Lapidi. La grande carestia in Cina

[IT] A sedici anni di distanza dalla pubblicazione a Hong Kong, esce finalmente in Italia, nella traduzione dall’originale in lingua cinese di Natalia Francesca Riva, il poderoso, magistrale e pluripremiato lavoro di Yang Jisheng sulle tragiche conseguenze per la popolazione rurale delle politiche del Grande Balzo in Avanti.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy