Archives

Mr. Xi va a Washington

[IT] Quest’anno ricorrono i quarant’anni dalla storica visita del Presidente Usa Richard Nixon a Pechino, culmine di una strategia di engagement la cui urgenza Nixon aveva argomentato fin dal 1967, rilevando su Foreign Affairs come non si potesse permettere che un paese come la Cina rimanesse escluso dalla famiglia delle nazioni a coltivare fantasie, odi e minacce contro i propri vicini.

[Cineresie] Febbri maoiste

[IT] Nell’ultimo biennio i media cinesi hanno scritto molto sul “revival maoista” in Cina, soprattutto sulle varie campagne politiche promosse dalle autorità di Chongqing, in particolare dall’ex-segretario del Partito comunista cinese (Pcc) di questa municipalità autonoma, Bo Xilai.

[LA RECENSIONE] Il Capitalismo. Verso l’ideale cinese

[IT] Nel maggio 2011, in occasione del lancio dell’iPad2 nel flagship store di Pechino della Apple, quattro persone finirono all’ospedale a causa della ressa davanti al negozio. La scena si è ripetuta a gennaio di quest’anno, con risse, pugni e calci tra consumatori in coda per acquistare il nuovo iPhone4S, ovviamente andato prontamente esaurito in Cina. Nessun’altra immagine potrebbe meglio riassumere la logica di fondo della critica al capitalismo contenuta nel visionario libro di Geminello Alvi che proponiamo questo mese.

[Lessico Popolare] “Età della prosperità” e Anno del Drago

[IT] Il 23 gennaio la Cina ha festeggiato l’inizio dell’Anno del Drago (龙年). Nella tradizione cinese questo animale è un Giano bifronte: da un lato è simbolo di prosperità, dall’altro è associato alla figura dell’imperatore. In questo senso, il Drago rappresenta il massimo depositario dell’autorità pubblica, titolare di un potere che può garantire la stabilità oppure, corrompendosi, aprire le porte al caos.

Rimpiangere le biciclette a Pechino

[IT] Il 10 gennaio la visibilità inferiore ai 200 metri, dovuta allo smog, ha causato all’aeroporto di Pechino la cancellazione di 34 voli e il ritardo di 98. Già a fine novembre, in un solo giorno, più di 200 voli erano stati cancellati, e più di 125 ritardati per lo stesso motivo. Negli stessi giorni, la nebbia da smog rallentava il traffico automobilistico su strade e autostrade attorno alla capitale.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy