[IT] Le statistiche economiche pubblicate da Pechino, riguardino l’inflazione o il bilancio della difesa o altri indicatori, suscitano forti perplessità in Occidente. Le critiche si appuntano sulla mancanza di trasparenza e sullo scarso pluralismo delle fonti di informazioni. All’origine di queste carenze c’è in realtà una normativa non troppo pubblicizzata, ma ben conosciuta in tutto il Paese, quella del segreto di Stato.
[IT] Nel giorno stesso in cui il popolo egiziano si recava alle urne per scegliere il prossimo presidente della repubblica araba, il Prof. Wang Suolao, Direttore del Centro per gli studi sul Medioriente della Peking University, era ospite dell’appuntamento di maggio di ThinkInChina.
[IT] Il Sud-est asiatico è ancora una volta teatro delle rivalità strategiche in Asia, ma i paesi della regione non paiono intenzionati, questa volta, a rimanere semplici oggetti della Storia. Le rivalità strategiche in Asia non sono limitate agli Stati Uniti, la superpotenza in carica, e alla Cina, il suo sfidante in ascesa.
[IT] L’area di libero scambio con l’Associazione delle nazioni del Sud-est asiatico (Asean) (in inglese, Asean-China Free Trade Area, Acfta) è stato il primo dei nove accordi commerciali preferenziali concluso finora dalla Cina ed è emblematico dell’impegno di Pechino ad “aprirsi ulteriormente all’esterno e di accelerare le riforme interne, di integrarsi nell’economia globale e di rafforzare la cooperazione con le altre economie”.
[IT] Due anni di intenso lavoro diplomatico per stringere accordi con le autorità cinesi, due anni per tessere una rete di marchi italiani capace di realizzare al meglio il progetto, ma alla fine i risultati sono arrivati: l’Italia è il primo paese che riesce a riqualificare il padiglione presentato all’Expo di Shanghai 2010, trasformandolo in uno spazio commerciale e culturale permanente.