Archives

[Lessico Popolare] 维稳办 Uffici per il mantenimento della stabilità

[IT] Nell’aprile del 1991 il Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc) adottò la “Circolare sul rafforzamento del lavoro di applicazione della legge per il mantenimento della stabilità sociale”. Vi si affermava che il “mantenimento della stabilità” era un compito politico di estrema importanza per il Partito e per il popolo intero.

La Polizia armata del popolo e il mantenimento dell’ordine pubblico

[IT] Nella vicenda che ha portato alla caduta di Bo Xilai una questione tuttora da chiarire riguarda il ruolo degli apparati di sicurezza. Voci e indiscrezioni più o meno attendibili si sono soffermate in particolare sul ruolo di Zhou Yongkang, membro del Comitato permanente dell’Ufficio politico del Partito comunista cinese (Pcc) ritenuto assai vicino a Bo.

L’autoritarismo ‘decadente’ della Cina

[IT] La Cina è generalmente considerata un paese autoritario e l’autoritarismo è di solito associato alla parvenza di ordine e di stabilità derivante dalla coercizione. Tuttavia nel più grande paese autoritario del mondo sembra oggi manifestarsi una significativa decadenza delle capacità di governo. Più che verso l’ordine e la stabilità, la Cina sembra andare verso un periodo di disordine e di instabilità.

Statistiche economiche e segreto di Stato

[IT] Le statistiche economiche pubblicate da Pechino, riguardino l’inflazione o il bilancio della difesa o altri indicatori, suscitano forti perplessità in Occidente. Le critiche si appuntano sulla mancanza di trasparenza e sullo scarso pluralismo delle fonti di informazioni. All’origine di queste carenze c’è in realtà una normativa non troppo pubblicizzata, ma ben conosciuta in tutto il Paese, quella del segreto di Stato.

[ThinkINChina] Le elezioni egiziane e le ricadute sui rapporti con Pechino

[IT] Nel giorno stesso in cui il popolo egiziano si recava alle urne per scegliere il prossimo presidente della repubblica araba, il Prof. Wang Suolao, Direttore del Centro per gli studi sul Medioriente della Peking University, era ospite dell’appuntamento di maggio di ThinkInChina.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy