Archives

Gli impegni internazionali della Cina nella lotta alla corruzione

[IT] La nuova leadership cinese eredita dalla precedente il compito di porre un freno al fenomeno della corruzione. Il Partito è infatti consapevole che il popolo cinese, pur beneficiando di un notevole progresso economico, critica aspramente (anche se riservatamente) la corruzione rampante nel sistema politico e istituzionale.

Nero come il carbone: energia e inquinamento in Cina

[IT] Nello scorso mese di gennaio, l’aria irrespirabile di Pechino è salita agli onori della cronaca mondiale. I livelli delle PM 2,5, le polveri sottili più pericolose per la salute umana, hanno raggiunto livelli record, mai toccati da quando se ne effettuano le rilevazioni, tanto che nei media occidentali è comparsa la parola “apocalisse dell’aria” [airpocalypse].

Il valore aggiunto della Cina nel commercio internazionale

[IT] Molto è stato detto sul ruolo della Repubblica popolare cinese (Rpc) nel commercio internazionale, specialmente in seguito all’adesione all’Organizzazione mondiale per il commercio (Omc) nel 2001. L’ascesa della Rpc è stata favorita da un forte processo di globalizzazione della produzione internazionale, adesso fortemente frammentata in fasi dislocate nelle diverse aree del pianeta

Le relazioni tra Cina e Corea del Nord sotto Xi Jinping

[IT] La Corea del Nord è una risorsa strategica oppure soltanto un peso per la politica estera della Cina? Si tratta di una domanda assai rilevante per la dirigenza cinese, in particolare dopo che la Corea del Nord ha effettuato il suo terzo test nucleare nei giorni scorsi, nonostante chiari avvertimenti in senso contrario da parte cinese.

Italia e Cina tra continuità e cambiamento: riflessioni sugli scenari e le agende di Roma e Pechino

[IT] Domande di Giovanni Andornino ad Alberto Bradanini e Yu Hongjun

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy