Archives

Investimenti cinesi nei paesi avanzati: nuove evidenze, vecchie tensioni

[IT] La crescente proiezione internazionale di un nutrito gruppo di imprese multinazionali cinesi è tra i più interessanti risvolti del processo di globalizzazione della Rpc. Il fenomeno delle cosiddette multinazionali emergenti è oggi oggetto di un’ampia letteratura economica e soprattutto di forti attenzioni da parte di media e policymakers.

La Cina, l’Asean e la questione del Mar cinese meridionale

[IT] Buone relazioni con il vicinato sono la priorità della politica estera cinese per gli anni a venire. Il Sud-est asiatico, tradizionale sfera d’influenza di Pechino, è oggi il più importante retroterra strategico per la proiezione globale del paese. Dopo anni turbolenti, la Cina è però ora chiamata a un rinnovato sforzo per riguadagnare il proprio ruolo storico di leadership regionale e per riconquistare la fiducia dei paesi della regione.

[LA RECENSIONE] Il demone della prosperità Milano

[IT] Possiamo avere speranza? Oppure l’umanità deve rassegnarsi a partecipare alla meravigliosa commedia dell’esistenza per evitare di diventare la vittima di un’immensa tragedia? Dove si colloca il punto di compromesso tra ordine sociale e libertà individuale, l’ottimo paretiano da cui a nessuno conviene discostarsi, senza che l’orrore per il caos giustifichi l’annichilimento delle libertà personali? In che misura accettiamo che il benessere e il consumo abbiano sulla nostra capacità critica un effetto anestetizzante? Quale prezzo si paga per la scomparsa della memoria storica?

[Yìdàlì 意大利] Le telecomunicazioni italiane parlano cinese

[IT] Parlano sempre più cinese le telecomunicazioni italiane. Sotto i riflettori, ad aprile, sono stati Wind e Telecom, a un capo del filo, e Huawei e Hutchison Whampoa, dall’altro. Il gruppo di Shenzhen mira al mercato europeo, che la dirigenza considera importante quanto quello americano per dimensioni e giro d’affari, soprattutto dopo la diatriba con Washington dei mesi scorsi, risoltasi in un nulla di fatto, che ha comunque gettato su Huawei l’ombra dello spionaggio informatico.

Pechino e l’area di libero scambio tripartito

[IT] Il 26 marzo scorso i rappresentanti di Cina, Giappone e Corea del Sud si sono incontrati a Seoul per il primo round dei negoziati finalizzati alla conclusione dell’accordo per l’istituzione di un’area di libero scambio tra i tre paesi. Per quanto i tempi previsti non siano brevi, la prospettiva di un accordo commerciale tra Cina, Giappone e Corea ha sollecitato grande attenzione.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy