[IT] La collaborazione spaziale tra Italia e Cina ha tagliato un nuovo traguardo. L’Agenzia spaziale italiana (Asi) fornirà a quella cinese – China national space administration (Cnsa) – una strumentazione di bordo per il satellite – China seismo-electric satellite, Cses – che studierà le attività sismiche dallo spazio.
[IT] Il Primo ministro cinese Li Keqiang ha fatto un’ottima scelta quando ha deciso di visitare l’India nel suo primo viaggio all’estero, lo scorso maggio. Li si è recato a New Delhi nel bel mezzo delle proteste per le controversie territoriali con la Cina, e nel momento in cui si doveva insediare un nuovo governo in Pakistan: una tempistica scelta con attenzione.
[IT] Fino agli anni ’80 del Novecento Pudong era un’immensa risaia. Poi nel 1990 l’area fu destinata a zona di attrazione degli investimenti stranieri, e con il famoso viaggio a sud (nanxun) di Deng Xiaoping nel 1992 Pudong divenne simbolo e vetrina del rilancio delle riforme e dell’apertura in Cina dopo la quarantena post-Tiananmen imposta internamente dall’ala conservatrice del Partito e, sul piano internazionale, dall’Occidente. Oggi Pudong ospita il centro finanziario di Shanghai e i più alti e spettacolari grattacieli cinesi.
[IT] Le dinamiche demografiche che per lungo tempo hanno favorito la crescita economica della Cina, che ha oggi 1,3 miliardi di abitanti, sono potenzialmente destabilizzanti.
[IT] All’inizio di settembre, nel corso di un lungo viaggio in Asia centrale, il Presidente cinese Xi Jinping ha lanciato la proposta di una nuova “Via della seta economica” come spazio di cooperazione tra Cina e paesi dell’Asia centrale. Dopo poche ore, al “China Eurasia Expo” di Urumqi, China Telecom ha firmato un importante accordo con i governi russo, kazako e tagiko rafforzando il ruolo di Urumqi come capitale delle comunicazioni del corridoio euroasiatico.