[IT] Con il suo recente viaggio lungo quella che un tempo era nota come Via della seta, il Presidente Xi Jinping ha visitato le repubbliche centro-asiatiche, partendo dal primo partner della Cina per investimenti diretti: il Kazakistan. Xi ha ribadito con i fatti l’intenzione di proseguire una massiccia politica di investimenti nell’area, dove il solo Kazakistan raccoglie investimenti diretti esteri cinesi per un totale di 30 miliardi di dollari Usa.
[IT] A distanza di più di quarant’anni dalla prima edizione (1971), un coraggioso editore milanese ristampa un’opera di grande valore storico e politologico dell’antropologa sociale Fei-Ling Davis, nata in Cina nel 1940 e trasferitasi presto in Inghilterra per seguire la madre.
[IT] Il peso crescente assunto dalla Cina nella comunità internazionale si riflette in una serie di percezioni degli altri paesi sugli orientamenti attuali e le aspirazioni di Pechino a livello globale. La varietà delle opinioni in merito indica la difficoltà di comprendere appieno la Cina: è questo ciò che possiamo definire il “complesso cinese”.
[IT] L’e-commerce in Cina è in continua crescita e le nuove opportunità del business on-line nel contesto cinese sono oggi alla portata anche dei gruppi italiani che scelgono di investire nel paese. Il 30 luglio scorso, l’amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, ha firmato assieme al presidente di China Post, Li Guohua, un accordo per favorire i gruppi italiani che vogliono avere una loro finestra nel mercato dell’e-commerce della Repubblica popolare cinese (Rpc).
[IT] La Banca mondiale (Bm) ha di recente pubblicato i risultati di una indagine – condotta tra il 2011 e i primi mesi del 2013 – sulle imprese private che operano sul territorio della Repubblica popolare cinese (Rpc). Si tratta di un esercizio che la Bm ha sviluppato su larga scala, e che copre oggi una gran quantità di paesi a basso e medio reddito.