Archives

I rischi dello sviluppo economico fondato sulle risorse naturali: il caso di Aceh, una provincia indonesiana in bilico

La prossima primavera, nella provincia di Aceh, Indonesia, si terranno le elezioni amministrative e circa 3,4 milioni di elettori (su una popolazione totale di...   Read More

Non solo giada: la rilevanza geo-economica del traffico di rubini in Myanmar

Fino a un secolo fa, non era raro sentire parlare della Birmania come di una terra straordinariamente ricca. All’epoca della colonizzazione inglese, infatti, il...   Read More

Il complesso rapporto tra risorse e sicurezza nel Mar Cinese Meridionale

Il contenzioso sul Mar Cinese Meridionale rappresenta uno degli snodi geopolitici più importanti a livello globale, sia per l’importanza degli attori coinvolti sia per...   Read More

Sete di potere: la gestione delle risorse idriche nella regione del Mekong

La gestione dell’acqua sta assumendo un ruolo via via crescente nell’agenda politica della regione del Mekong. Gli esempi riportati in questo articolo illustrano come politica ed economia influenzano e plasmano il dibattito sull’acqua tanto a livello locale, quanto su scala transfrontaliera.

[LA RECENSIONE] Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi

Non tutti, davanti a un labirinto, hanno il coraggio di entrarvi. Se però nel labirinto si è accompagnati da guide provette, il timore viene...   Read More

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy