Archives

Prospettive di ricostruzione post-conflitto in Ucraina: le iniziative attuali e le sfide future

[IT] A partire dagli anni Novanta, la comunità internazionale si è trovata a gestire a vario titolo le conseguenze delle numerose crisi che hanno sconquassato i Balcani occidentali, l’arco mediterraneo e mediorientale e molti paesi africani.

L’efficacia delle sanzioni: un’analisi critica

[IT] Le sanzioni sono spesso utilizzate come strumento di pressione economica e politica da parte degli stati, con l’obiettivo di influenzare il comportamento di altri paesi. L’efficacia di tali misure, tuttavia, è spesso oggetto di dibattito, come recentemente dimostrato dalle valutazioni che hanno accompagnato le sanzioni alla Russia in conseguenza dell’invasione militare dell’Ucraina.

All’ombra di una guerra maggiore: i riflessi caucasici del conflitto in Ucraina, tra riposizionamenti strategici, negoziati e violenza

[IT] L’aggressione russa all’Ucraina ha modificato in profondità gli assetti di sicurezza in Europa, ribaltando in breve tempo percezioni, prospettive e posizioni consolidate. Uno stravolgimento complessivo che ha spinto alcuni paesi ad aderire alla NATO, mentre altri hanno deciso di aumentare le loro spese militari e adottare politiche più liberali sull’esportazione di armi.

L’ultima sinfonia di Wagner: cause ed effetti della caduta di Prigozhin

[IT] Lo scopo di questo breve articolo è comprendere le ragioni alla base della rivolta di Wagner e valutare le conseguenze che ne discendono, inclusa la morte dell’uomo chiave alla guida di tale organizzazione, ovvero Prigozhin.

La lancia senza punta: la battaglia di Hostomel e il fallimento delle unità aviotrasportate russe

[IT] Le unità aviotrasportate rivestono un ruolo cruciale all’interno delle forze armate russe. Secondo la dottrina militare russa, infatti, la Vozdushno-Desantnye Voyska (VDV) è designata quale riserva strategica dell’alto comando militare e costituisce il nucleo delle forze di reazione rapida.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy