Archives

L’equilibrismo di Singapore in un ordine mondiale complesso

[IT] L’impatto su un piccolo Paese come Singapore, privo di risorse naturali e con un’economia aperta e altamente connessa, non può essere sopravvalutato. Se si guarda allo stato attuale della geopolitica, è evidente come il mondo intero si trovi ad affrontare circostanze ed eventi di giorno in giorno più complessi.

Il multiculturalismo di Singapore: luci e ombre di un modello di successo

[IT] Molto si è scritto e detto su Lee Kuan Yew, il padre fondatore della città-Stato di Singapore: il cinese Deng Xiaoping apprezzava le sue grandi doti di comunicatore; lo statunitense Henry Kissinger elogiava il suo profondo acume e la sua riconosciuta capacità di costruire dal nulla un progetto politico segnato, fin dall’origine, da diverse complicazioni sia interne sia esterne; infine, il giapponese Nakasone Yasuhiro rimase positivamente sbalordito dal modello di sviluppo economico concepito da uno dei suoi più stimati colleghi in Asia.

[La recensione] Le voci di Pechino: Come i media hanno costruito l’identità cinese

[IT] Combinando l’approccio sinologico con la prospettiva dei media studies Gianluigi Negro offre un quadro completo del variegato mondo dei media cinesi, e del loro ruolo nel forgiare la narrazione con cui la Cina si racconta al mondo.

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] Policy comes first: verso una sistematizzazione dell’ecosistema innovativo di intelligenza artificiale cinese

[IT] Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence, AI) è al centro dei dibattiti politici, economici e dell’innovazione di moltissimi paesi. La Cina è senza dubbio uno degli attori principali in questo scenario, posizionandosi insieme agli Stati Uniti al vertice del panorama mondiale. La rubrica discute origine a contorni delle politiche cinesi volte alla sistematizzazione del sistema di innovazione dell’intelligenza artificiale.  

[Tra le righe] L’Evoluzione della strategia comunicativa cinese: l’“Apprendimento reciproco tra civiltà” dall’Asia alla “Civiltà globale”

Short or rhythmic slogans to convey ideals have been employed by the Chinese Communist Party since its foundation to support the national narrative. In the bigger picture of Chinese President Xi Jinping’s “China Dream”, alongside concepts of: “National rejuvenation”, “Harmonious society”, and “Community with a shared future for mankind”, “Mutual learning among civilizations” lately increased in popularity on the Chinese microblogging site Weibo and state-sponsored media.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy