“È evidente come le aspirazioni iniziali di maggiore democratizzazione e di riappacificazione etnica del Paese siano andate deluse in questi cinque anni di legislatura. Qui ha prevalso un compromesso ‘forzato’ tra le istanze del Tatmadaw e quelle della LND, a beneficio della stabilità politica del Myanmar. In ambito economico, invece, Aung San Suu Kyi ha ottenuto risultati incoraggianti, sfruttando sapientemente l’apertura (parziale) agli investitori internazionali e adottando piani di sviluppo a sostegno della popolazione rurale. Tuttavia, la pandemia da COVID-19 costituisce un grosso ostacolo alla realizzazione dei programmi sociali.”
L’intervento di Raimondo Neironi (T.wai & Università Cattolica di Milano) sui risultati delle elezioni in Myanmar, all’interno dell’articolo “Myanmar, il nuovo trionfo di Aung San Suu Kyi e una ‘transizione per pochi’” scritto per Affaritaliani da Lorenzo Lamperti.
Research Fellow
Raimondo Neironi is Research Fellow at T.wai and at the University of Cagliari.
“Oltre al processo di impeachment che Sara dovrà affrontare nelle prossime settimane nelle Filippine, il clan Duterte di Davao City ha subìto l’ennesimo smacco... Read More
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved