Search results

Dec 7, 2022

[Tra le righe] La Cina allo specchio. La dimensione soggettiva dell’identità nazionale cinese nei discorsi di Xi Jinping

[IT] Questo studio propone un mix di metodi di ricerca, combinando quantitative corpus linguistics e qualitative content analysis, per indagare la concezione del ruolo della Cina. In particolare, l'indagine mira a indagare come l'identità della Cina si sviluppi in termini di autodefinizione, conducendo un'analisi diacronica di un corpus di circa…

Dec 7, 2022

L’ascesa di Pechino e il revisionismo. Evidenze empiriche e lacune teoriche delle Relazioni Internazionali

[IT] L'ascesa di potenze revisioniste è considerata una costante della politica internazionale. Al culmine della transizione di potere, questi attori lanciano una sfida all'ordine internazionale per modificarlo e, infine, sostituirlo con uno più vantaggioso.

Dec 7, 2022

“Narrazione per immagini”: la politica estera cinese nelle vignette editoriali del China Daily

[IT] Nella diffusione del discorso politico cinese al di fuori della Cina, le vignette editoriali o politiche sono considerate strumenti innovativi e creativi per ottenere un migliore effetto pubblicitario. Dopo aver inserito l’analisi nell’ambito dello studio delle forme visive della comunicazione politica, il contributo prende in esame una selezione di…

Dec 7, 2022

La narrazione cinese nel dibattito sullo sviluppo internazionale: il caso della AIIB

[IT] Stabilite le proprie iniziative per la cooperazione internazionale allo sviluppo, la Cina è oggi uno dei maggiori fornitori mondiali di finanziamenti per lo sviluppo. Sebbene la Banca Mondiale e le Nazioni Unite siano tradizionalmente considerate le organizzazioni più importanti in questo campo, istituzioni di nuova costituzione, come la Asian…

Dec 7, 2022

Narrazione e potere discorsivo cinesi nell’era COVID: un approccio computazionale

[IT] La “Wolf Warrior Diplomacy” cinese è spesso caratterizzata da un linguaggio aggressivo nei confronti delle diplomazie rivali. Lo studio di questa pratica è diffuso, ma gli approcci computazionali relativi al tema sono rari. Poiché Twitter è spesso indicata tra le principali piattaforme utilizzate dai “guerrieri lupo”, con RStudio si…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy