[IT] Oggi la Repubblica popolare cinese rappresenta il principale partner commerciale per la Mongolia. Nonostante il buoni progressi in campo economico le due società hanno differente visione dell’altro. In che modo Cina e Mongolia hanno costruito il loro rapporto in epoca moderna?
[IT] L'intervento di Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) nella puntata di Asiatica "Il potere di Putin in Russia scricchiola. Quali reazioni da Pechino?" su Radio Radicale.
[IT] Raimondo Neironi (T.wai & Università di Bologna) è intervistato nella puntata "Filippine, un anno di Bong Bong" del podcast Frammenti - Cronache di un mondo sottosopra di Panorama.
[IT] "Né guerra civile, né rivoluzione. Piuttosto, una faida", articolo di Fabio Armao (T.wai & Università degli Studi di Torino) sul suo blog su MicroMega.
[IT] L’edizione 2023 del TOAsia Export Training, organizzata da Club Asia con la Camera di Commercio Italia Myanmar come capofila e T.wai con il coordinamento di Unioncamere Piemonte, viene presentata su Newsbiella, ATnews e La voce di Alba.
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”