Search results

Jun 20, 2023

Stati Uniti e Indonesia: gli alti e bassi delle relazioni strategiche

[IT] L'Indonesia e gli Stati Uniti (USA) hanno una relazione lunga e dinamica sin dall’apertura dell'ambasciata americana a Giacarta nel 1949. I due Paesi sono accomunati da una popolazione numerosa e dal sistema politico democratico, elementi che potrebbero costituire la base di una forte cooperazione. Ma non sempre è così.

Jun 20, 2023

Alla ricerca di una nuova rotta? Stati Uniti e ASEAN nel “secolo del Pacifico”

[IT] Il rinnovato interesse statunitense per il teatro del Pacifico risale al processo di riorientamento strategico avviato dell’amministrazione di Barack H. Obama nel corso del suo primo mandato. Sullo sfondo dell’ascesa politica ed economica della Cina, questo processo ha portato a un progressivo aumento del coinvolgimento di Washington negli equilibri…

May 25, 2023

Formiche – 25 maggio 2023

[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) è intervistato su Formiche nell'articolo "Via della Seta, l’eredità di Conte a Meloni", dove presenta anche l'edizione 2023 della TOChina Summer School.

May 17, 2023

An opportunistic Russia in the Middle East, a view from China

This article investigates how Russian actions there are perceived in China through the analysis of the debate among Chinese foreign policy experts. Russia is seen as an opportunistic actor whose behaviour is only partially consistent with Chinese interests.

May 16, 2023

Illegalità, droga e sviluppo al confine tra Myanmar e Cina: Il caso di Muse

[IT] A partire dagli anni Ottanta, le zone di frontiera del Sud-Est asiatico sono state sempre più spesso re-immaginate come zone di opportunità economica. Lo sviluppo e l’integrazione regionale vengono spesso presentati nel discorso politico come uno strumento chiave per ridurre la povertà, favorendo la crescita economica, e come un…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy