Search results

Dec 14, 2023

Corruzione e crescita: il caso del Viet Nam e della sua “fornace ardente”

[IT] I Paesi ad alto reddito, come Danimarca e Nuova Zelanda, tendono ad avere un basso livello di corruzione. I Paesi a basso reddito, come Somalia e Myanmar, al contrario, mostrano elevati indici di corruzione. Possiamo dunque dedurre che la corruzione impedisce la crescita e il raggiungimento di un elevato…

Dec 14, 2023

La ricetta vietnamita per la stabilità economica e sociale

[IT] Il termine “stabilità” in Viet Nam è spesso associato agli aggettivi “economico” e “sociale”. Insieme alla “crescita economica” è considerato alla base del successo del Paese. Ma cosa serve al Viet Nam per essere stabile? E ciò, inoltre, può essere sostenibile?

Dec 14, 2023

Gli ostacoli tariffari e non tariffari del commercio

[IT] I numerosi accordi commerciali entrati in vigore dal 1995 hanno condotto a una notevole riduzione dei dazi doganali, scesi tra il 1994 e il 2017 dall’8,6% al 2,6%. Modesto, invece, è stato l’impatto nei confronti delle barriere non tariffarie, che rappresentano ancora i costi più significativi che ostacolano il…

Dec 13, 2023

High hopes and great opportunities: the Egyptian press reflects on China’s role in the Israel-Hamas war

Mariateresa Natuzzi (ChinaMed, T.wai) analyzes the Egyptian coverage and perception of Beijing's stance on the conflict raging in Gaza, for the ChinaMed Observer.

Dec 12, 2023

Internazionale – 12 dicembre 2023

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai e Università degli Studi di Torino) nella puntata "L’Europa cerca di regolamentare l’intelligenza artificiale. Perché l’Italia lascia la via della seta cinese" del podcast Il Mondo di Internazionale.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy