Search results

Feb 27, 2011

[LA RECENSIONE] La Rivincita della mano visibile. Il modello economico asiatico e l’Occidente

[IT] Il Dopo “L’Asia al centro”, Mazzei e Volpi, noti specialisti dell’Estremo Oriente, tornano con un libro che, partendo dall’esempio storico fornito dal Giappone, offre una chiave di lettura dello sviluppo di altri paesi dell’area, quali la Cina, Taiwan e la Corea. Secondo gli autori, infatti, il Giappone rappresenta il…

Feb 27, 2011

[ThinkINChina] Il nuovo nazionalismo cinese

[IT] Il 30 novembre scorso, ThinkINchina ha ospitato il Professor Zhang Jian della School of Government dell'Università di Pechino per discutere di nazionalismo in Cina, un tema esplosivo che è al centro del dibattito sulla Cina contemporanea sia all'interno del Paese che all'estero.

Feb 27, 2011

La disputa sulle ”terre rare”

[IT] La Cina ha confermato nelle scorse settimane che per la prima metà del 2011 ridurrà del 35% la quota di esportazione delle terre rare, dopo averla già ridotta del 75% nel 2010. Le terre rare sono diciassette metalli di costosa estrazione, che rappresentano componenti fondamentali di molti prodotti ad…

Feb 27, 2011

La Cina tra Wto e accordi bilaterali

[IT] Con l'ingresso nel Wto (World Trade Organization, o Organizzazione Mondiale del Commercio) nel 2001, la Cina ha raggiunto il suo obiettivo storico di entrare a far parte del sistema commerciale mondiale. Malgrado al'epoca le maggiori potenze commerciali manifestassero forti dubbi sulla effettiva volontà di Pechino di rispettare gli impegni…

Feb 27, 2011

Santa Sede e Cina in rotta di collisione

[IT] Se il 2010 è stato un anno difficile per i rapporti tra la Cina e diversi partner internazionali, non si può dire siano stati più semplici quelli con l'unico Paese europeo che ancora non riconosce la Repubblica popolare: il Vaticano. Come analizzato in dettaglio da Francesco Sisci su Asia…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy