Search results

May 30, 2011

Prospettive dei rapporti economici Italia Cina

[IT] Se guardiamo ai freddi numeri, i rapporti economici tra Italia e Cina non sono particolarmente significativi e sembrerebbero non giustificare l’enorme attenzione che l’opinione pubblica e le imprese italiane tributano al colosso asiatico. Effettivamente, vista dalla Cina, l’Italia non è un partner economico particolarmente importante: è solo il ventunesimo…

May 30, 2011

Nuovi scenari per la difesa nazionale

[IT] Rispettando le attese, il Consiglio di Stato cinese – denominazione ufficiale del Governo della Rpc – ha reso pubblica nei giorni scorsi la 7a edizione del Libro bianco sulla difesa nazionale. Per la dirigenza di Pechino si tratta di rimanere nel solco di una politica avviata nel 1998 con…

May 30, 2011

Pechino fa i conti con gli squilibri della crescita

[IT] La sessione annuale dell’Assemblea Nazionale del Popolo è tradizionalmente anche la sede in cui il governo fa il punto della situazione economica e sociale del Paese, e indica le linee guida della politica economica e sociale per l’anno successivo.

May 30, 2011

Le ambizioni del nuovo piano quinquennale

[IT] L’Assemblea Nazionale del Popolo ha approvato il dodicesimo piano quinquennale (2011-2015), che mira al raggiungimento di ambiziosi obiettivi di crescita e di ristrutturazione dell’economia per assicurarne stabilità e sostenibilità. Il piano quinquennale muove da due considerazioni fondamentali: la Cina si trova nella fase primaria del socialismo; ed è ancora…

May 30, 2011

Rivoluzione urbana, la Cina cambia volto

[IT] La trasformazione delle aree urbane in Cina è al contempo una rivoluzione dell’assetto sociale del paese, e un evento di proporzioni globali, essendo il più massiccio programma edilizio della storia del pianeta. La crescita delle città può ben essere considerata la campagna di maggior successo lanciata dal Partito comunista…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy