Search results

Jan 12, 2012

Il “modello-Cina” tra mito e realtà

[IT] In questo numero: Le crepe dell’economia cinese; Cineresie - Il "dissenso ufficiale" alza la testa; Niente è per sempre: fine del modello Guangdong?; Yìdàlì - Il Governo Monti visto da Pechino; Un uomo cieco barometro del malessere della società civile; ThinkINChina - Democrazia e "stato-popolo" cinese; Lessico Popolare -…

Dec 31, 2011

[LA RECENSIONE] Il Modello Cina – Quadro politico e sviluppo economico

[IT] Il 3 novembre 2010 eminenti sinologi e studiosi italiani e stranieri si diedero appuntamento alla Facoltà di Studi orientali dell’Università di Roma “La Sapienza” per un convegno dal titolo Dentro il “modello Cina” – Quadro politico e sviluppo economico. Gli interventi al convegno sono raccolti in questo interessante volume,…

Dec 31, 2011

[ThinkINChina] Umiliazione coloniale e nazionalismo in Cina

[IT] ThinkInChina, questo mese, affronta insieme ad Erik Ringmar, professore di relazioni internazionali alla Jiaotong University, il tema della memoria dell’imperialismo europeo in Cina, uno degli elementi chiave per comprendere l’identità della Cina contemporanea.

Dec 31, 2011

Luna di miele tra Berlino e Pechino

[IT] Sin dall’inizio di questa crisi economica, dalla quale l’Occidente pare non riuscire a risollevarsi, un massiccio intervento economico in Europa da parte della Cina è stato visto con un misto di timore e speranza. Timore per il rischio di una possibile “invasione” straniera e speranza per gli effetti curativi…

Dec 31, 2011

I Brics e la crisi dell’euro

[IT] A ben guardare, la nascita e l’affermazione politica su scala internazionale dell’acronimo Brics rappresentano un segno del dominio della finanza globale. La storia è conosciuta. Nel 2001, un banchiere di Goldman Sachs conia il termine Brics per segnalare ai propri clienti quattro grandi paesi emergenti che presentano le migliori…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy