Search results

Nov 3, 2012

[LA RECENSIONE] Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi.

[IT] È sempre più diffuso il convincimento che, muovendo da posizioni radicalmente opposte, il sistema cinese di autoritarismo “soft” e il sistema liberaldemocratico delle democrazie occidentali - quest’ultimo attualmente sempre più ostaggio di interessi oligarchici e di impulsi populistici - siano destinati a incontrarsi nel XXI secolo a metà strada,…

Nov 3, 2012

[Lessico Popolare] 维稳, 维权, 维权律师. Diritti e stabilità

[IT] Il 17 luglio si è tenuta a Pechino la “Conferenza nazionale sul mantenimento della stabilità sociale”. Il 19 luglio il Renmin Ribao (Quotidiano del Popolo), organo ufficiale del Partito comunista cinese (Pcc), pubblicava un editoriale intitolato “Trovare una ‘cura permanente’ o una ‘soluzione temporanea’ per il mantenimento della stabilità”…

Nov 3, 2012

[Yìdàlì 意大利] L’affaire Suntech

[IT] “Vendere”: quando a fine luglio è arrivato anche il verdetto degli analisti di Goldman Sachs e Maxim Group, il titolo Suntech era già nell’occhio del ciclone, tra operazioni spericolate, una frode da centinaia di milioni di euro, e ben due class action avviate dai soci di minoranza. Mentre l’azienda…

Nov 3, 2012

La resa dei conti dietro la vicenda Bo Xilai

[IT] In un articolo uscito di recente sulla New York Review of Books, Perry Link sottolinea alcune questioni tuttora irrisolte nella vicenda di Bo Xilai. In particolare, egli chiama in causa un’innominata fonte cinese la quale, nel commentare le difficoltà causate da Bo al ‘ruling system’, avrebbe citato una vecchia…

Nov 3, 2012

Cina-Usa: le insidie del cyberspazio

[IT] Dopo l’annuncio del presidente Obama sul riposizionamento strategico delle forze aeronavali americane nello scacchiere dell’Asia-Pacifico, si sono infittite le notizie su possibili azioni militari virtuali da parte di hackers della Repubblica popolare cinese.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy