Search results

Oct 3, 2012

[ThinkINChina] Il post-colonialismo cinese sotto accusa

[IT] Mentre Samuel Huntington profetizzava lo scontro tra civiltà, l’ascesa cinese alimentava il dibattito sul rapporto identitario e gerarchico tra i soggetti che si fronteggiano nell’arena internazionale, portando alla ribalta il tema del confronto con l’alterità (taxing, 他性).

Oct 3, 2012

[Yìdàlì 意大利] Dai licei cinesi alle università italiane

[IT] Il gaokao – il temutissimo esame di ammissione all’università che condiziona il futuro di ogni liceale cinese – si è appena concluso, ma quest’anno c’è una novità che riguarda da vicino l’Italia: dal 2012 gli studenti che hanno conseguito almeno 380 punti potranno presentare domanda di ammissione presso il…

Oct 3, 2012

Il paradosso della finanza cinese

[IT] Nelle stanze dei più prestigiosi circoli economici ed accademici, quando l’economia rallenta si pensa a stimolare la crescita riducendo i tassi d’interesse. A volte funziona, ma non sempre è così. E in Cina questa tecnica potrebbe funzionare ancora meno: la riduzione dei tassi d’interesse potrebbe non essere il modo…

Oct 3, 2012

I cinque dilemmi della Cina

[IT] In politica internazionale essere una grande potenza non garantisce una vita facile. La Cina è sempre più consapevole dei dilemmi che la rapida crescita del suo potere comporta. Del resto, la goffaggine dimostrata dalla diplomazia di Pechino nella sua regione negli ultimi anni è una chiara testimonianza delle enormi…

Oct 3, 2012

[Cineresie] Il sindacato cinese, “cinghia di trasmissione” del Partito-Stato

[IT] Che il sindacato abbia un ruolo cruciale nell’influenzare gli umori delle masse e mobilitare la base, Lenin lo aveva teorizzato sin dall’inizio del secolo scorso nel suo classico “Che fare?”. Era tornato sull’argomento nel dicembre del 1920, in occasione di uno dei tanti scontri interni al Partito comunista dell’Unione…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy