Search results

Mar 3, 2013

Povertà e disuguaglianze in Cina dopo le riforme

[IT] Nonostante si tratti della seconda economia più grande al mondo, ancora oggi la Repubblica popolare cinese (Rpc) viene identificata in molte sedi come il più grande tra i paesi in via di sviluppo. Seppure sia innegabile che la crescita economica degli ultimi trent’anni sia risultata in enormi progressi nel…

Mar 3, 2013

I dilemmi del riequilibrio americano

[IT] Nella prima metà del 2012 l’amministrazione Obama ha lanciato un’intensa operazione di spin-doctoring, ri-etichettando una delle sue più incisive direttrici di politica estera. Ciò che per mesi era stato chiamato il “pivot” degli Stati Uniti verso l’Asia – vale a dire una serie di politiche volte a rafforzare l’egemonia…

Mar 3, 2013

Le relazioni sino-turche in cerca di profondità strategica

[IT] “Per il governo della Repubblica popolare cinese (Rpc) il Medioriente è tradizionalmente una piattaforma d’elezione per misurare e sviluppare la propria politica estera e le relazioni bilaterali con le principali potenze mondiali, a partire dagli Stati Uniti.” Questo il precipitato di una recente conferenza promossa dall’Asian Studies Center della…

Feb 15, 2013

“Non seguiremo la strada nefasta di cambiare stendardi”

[IT] In questo numero: le relazioni sino-turche in cerca di profondità strategica, sviluppo economico e disuguaglianze, la Cina e il "pivot" statunitense, il ruolo di Pechino nel peacekeeping ONU e oltre; Le relazioni sino-turche in cerca di profondità strategica; I dilemmi del riequilibrio americano; Povertà e disuguaglianze in Cina dopo…

Jan 3, 2013

[LA RECENSIONE] Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo

[IT] I Munk Debates sono conversazioni aperte al pubblico che si svolgono a Toronto, in Canada, con l’obiettivo di esporre il pubblico canadese “alle menti più brillanti del nostro tempo per farle intervenire su alcune delle questioni cruciali che il mondo si trova ad affrontare” (p.VII). Il format dell’iniziativa prevede…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy