Traduzione dall’inglese di Andrea Ghiselli e Giovanni Andornino Analizzando lo sviluppo dell’ordinamento giuridico nella Cina contemporanea, si può affermare senza dubbio che la 4a... Read More
A un anno di distanza dalla 3a Sessione Plenaria del XVIII Comitato Centrale del Pcc molto è stato detto sui presunti passi avanti compiuti... Read More
Traduzione dall’inglese di Kavinda Navaratne Esaminando l’andamento delle riforme a distanza di un anno dalla 3a Sessione Plenaria del XVIII Comitato Centrale del Partito... Read More
Nicoletta Ferro (a cura di), Sviluppo sostenibile e Cina. Le sfide sociali e ambientali nel XXI secolo, Roma, L’asino d’oro edizioni, 2014 Tutti noi... Read More
Il China Policy Lab è un’iniziativa di condivisione delle agende di ricerca sulla Cina contemporanea, organizzata e ospitata dal Center for Italian Studies della... Read More
“American actions have provided significant impetus for BRICS and SCO members to draw closer. While Brazil’s and India’s relations with China remain complicated, SCO and BRICS nonetheless offer them platforms to demonstrate that the US is not their only partner of consequence. They can also position themselves as leading actors in advancing a world order less centred on the West.
That said, BRICS and SCO countries remain a highly heterogeneous group with divergent interests and varying relationships with China.”