Search results

Mar 15, 2015

Fuori dall'ombra: le relazioni tra la Cina e l'Europa centrale e orientale

Traduzione dall’inglese di Simone Dossi Negli scorsi vent’anni l’Europa centrale e orientale ha avuto un ruolo marginale nella politica estera della Cina, e viceversa....   Read More

Mar 15, 2015

Le relazioni tra Cina e Unione europea: oltre la crisi, verso una nuova fase?

Da quando la guerra fredda si è conclusa, con la caduta del muro di Berlino, le relazioni tra Cina ed Europa sono state plasmate...   Read More

Mar 15, 2015

40 anni dopo: quale futuro per le relazioni Europa-Cina?

Nel maggio 1975 la Comunità europea riconobbe ufficialmente la Repubblica popolare cinese a seguito del disgelo delle relazioni tra Washington e Pechino avvenuto qualche...   Read More

Mar 15, 2015

Quarant’anni di relazioni Ue-Cina: bilanci e rilanci

[IT] La fine della guerra fredda, l’ascesa economica della Cina e l’allargamento della Comunità europea a nuovi membri e la sua trasformazione in Unione europea hanno aperto nuove possibilità allo sviluppo delle relazioni Europa-Cina. In particolare, il partenariato strategico siglato nel 2003 ha avuto importanti implicazioni internazionali. Da quel momento,…

Jan 15, 2015

Myanmar’s tentative renaissance

The special issue of the European Journal of East Asian Studies entirely devoted to Myanmar's transitions and co-edited by Giuseppe Gabusi and Nicholas Farrelly, respectively Head of Program and Research Fellow at T.wai, has just been released.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy