Search results

Oct 3, 2024

[FORUM] Scrivere la “storia della RPC” nella Cina di Xi Jinping

[IT] Il contributo riguarda la disciplina della “Storia della Repubblica Popolare Cinese (RPC)” (PRC History), termine che si riferisce allo studio del lungo periodo rivoluzionario, approssimativamente dal 1921 a oggi. Si tratta di una disciplina relativamente nuova, un’evoluzione del post-Guerra Fredda, emersa verso la fine del Ventesimo secolo, quando gli…

Oct 3, 2024

[FORUM] Le sfide della ricerca sulla Cina e in Cina oggi: contesto interno e internazionale

[IT] L'ascesa di Xi Jinping ha inaugurato una “Nuova era” caratterizzata dall'accentramento del potere politico in Cina e dalla limitazione degli spazi di dibattito intellettuale, con conseguenze per la ricerca accademica, soprattutto nelle scienze umane e sociali. Le vecchie sfide, come la difficoltà di accedere a fonti e campi di…

Oct 3, 2024

Il Sistema di Credito Sociale cinese: tecnologia come strumento di sorveglianza e persuasione

[IT] Nel contesto delle crescenti preoccupazioni per l'implementazione di sistemi di rating culturali, sociali e tecnologici in tutto il mondo e in particolare nelle democrazie liberali occidentali, questo articolo fornisce un'analisi critica dello stato di sviluppo e dell'implementazione dell'Social Credit System cinese, compresi i suoi progetti pilota locali e commerciali.

Oct 3, 2024

Il posizionamento delle istituzioni europee verso gli investimenti infrastrutturali cinesi

[IT] Il rapporto dell'Unione europea con la Cina è stato recentemente caratterizzato da un complesso gioco di convergenze e divergenze, evidente nel discorso sugli investimenti infrastrutturali cinesi, in particolare nell'ambito della Belt and Road Initiative (BRI). Tuttavia, questo discorso è tutt'altro che monolitico e riflette le diverse prospettive e gli…

Oct 3, 2024

La BRI in Europa: il caso di Duisburg, tra i sogni di sviluppo e una realtà di declino

[IT] Questo studio si propone di esplorare il caso di Duisburg, un esempio interessante di città europea che ha accolto la BRI come grande opportunità di sviluppo. Un tempo importante centro per la produzione dell’acciaio, oggi realtà in declino della Germania occidentale, a partire dagli anni 2010 Duisburg è diventata…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy