Search results

Feb 4, 2025

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] Innovazione e sostenibilità: la visione cinese per la transizione verde

[IT] Le politiche per la scienza, tecnologia e innovazione (STI) sono fondamentali nella transizione verde globale, necessaria per mitigare i recenti record di emissioni di gas serra. La Cina, con investimenti previsti di circa 26 trilioni di dollari entro il 2050, mira a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2060…

Feb 4, 2025

[FORUM] L’immagine riflessa: leggere e capire la Cina dal Sudest asiatico

[IT] Questo contributo esplora il Sudest asiatico come osservatorio privilegiato per analizzare le dinamiche socio-politiche della Repubblica Popolare Cinese (RPC) al di là della narrativa ufficiale del Partito Comunista Cinese (PCC). Attraverso il caso di Singapore e il suo approccio distintivo alla cultura cinese, si evidenzia come le percezioni locali…

Feb 4, 2025

[FORUM] Il lavoro sul campo nella Repubblica Popolare Cinese: alcune riflessioni

Questo articolo riflette su oltre trent’anni di esperienze di ricerca etnografica in Cina, analizzando l’evoluzione delle pratiche di lavoro sul campo in un contesto socio-politico e istituzionale in trasformazione. Attraverso aneddoti personali, l’autore esplora le sfide e le opportunità della ricerca qualitativa approfondita, in particolare nello studio delle migrazioni, e…

Feb 4, 2025

[FORUM] La ricerca etnografica in Cina e sulla Cina (globale)

[IT] Questo articolo analizza le sfide in evoluzione nella ricerca etnografica in e sulla Cina (globale), concentrandosi sui cambiamenti del contesto politico e sociale degli ultimi due decenni. Attraverso esperienze personali e riferimenti a studi chiave, l’autrice mette in luce le difficoltà derivanti dall’aumento della sorveglianza, della censura e delle…

Feb 4, 2025

Una potenza normativa emergente: la Cina nel dibattito sulla Responsibility to Protect

[IT] Questo articolo analizza l’evoluzione della posizione cinese nel dibattito sulla Responsibility to Protect, evidenziando il passaggio da un atteggiamento di netto rifiuto ad un coinvolgimento attivo nello sviluppo della dottrina. Se, inizialmente, la Cina vedeva la R2P come una minaccia alla sovranità, progressivamente ha adottato una postura più partecipativa,…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy