La rappresentazione mediale di minoranze sessuali e di genere è un fenomeno al quale va riconosciuto il peso che merita. Questo perché “il modo... Read More
Un dato che caratterizza l’emigrazione dal Zhejiang fin dalla ripresa dei flussi migratori dalla Rpc all’Italia negli anni Ottanta è il suo profilo familiare,... Read More
Nell’ottobre dello scorso anno Hollywood è diventata l’epicentro da cui si è propagata la campagna virale #MeToo. Nata in reazione alle numerose accuse di... Read More
Nella società cinese odierna si hanno maggiori possibilità di raccontare storie a tematica LGBTQ? Il governo cinese proibisce la diffusione di film, serie TV... Read More
Il primo riferimento all’omosessualità nella letteratura cinese si riscontra nell’espressione “ricercare l’intimità dei favoriti” (bǐ wán tóng, 比玩童), una delle trasgressioni fatali alla famiglia... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”