Search results

Feb 4, 2019

“Di là dal fiume e tra gli alberi”: l’economia cinese dopo quarant’anni di Stato sviluppista

Il 16 dicembre 1978 a Pechino viene reso noto il comunicato congiunto che annuncia il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica popolare cinese...   Read More

Feb 4, 2019

Fine di un’era? Traguardi e prospettive dopo quarant’anni di riforme e apertura

[IT] Dicembre 1978: a due anni dalla morte di Mao, l'11° Comitato centrale del Partito comunista cinese nella sua terza sessione plenaria conferma l'inizio di una nuova fase di riforme e apertura al mondo. Deng Xiaoping, artefice del nuovo indirizzo politico pur non rivestendo le cariche apicali, incita i dirigenti…

Jan 14, 2019

Corriere del Ticino – 11 gennaio 2019

[IT] “Quella commerciale è solo una delle dimensioni della competizione Stati Uniti – Cina", Osvaldo Migotto (Formiche) intervista Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino) per il Corriere del Ticino. 

Jan 8, 2019

Cambodian Perspective on China

In Phnom Penh, China is regarded as the core economic and strategic partner as Cambodia seeks to diversify its sources of economic growth, modernize, connect its infrastructure, and integrate its economy with the region and the world at large.

Dec 20, 2018

Hovering between peace and war: the elections in the Democratic Republic of the Congo

The elections represent a crossroads: they might bring some sort of stability, essential for rebuilding the country, or they might exacerbate the existing conflict dynamics, plunging the country back into civil war.

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy