Search results

Nov 19, 2018

Cina, Balcani ed Europa centro-orientale: prospettive regionali

[IT] Investimenti audaci, opportunità commerciali, infrastrutture e connettività: mentre Pechino offre ai paesi dell’Europa centro-orientale i riflessi del "sogno della Cina", l'Unione Europea soffre l'emorragia di autorevolezza causata da involuzione inter-governativa, Brexit e cronico affaticamento post-allargamento. Le istituzioni comunitarie e le cancellerie nazionali sono così chiamate a integrare la notevole…

Nov 5, 2018

[LA RECENSIONE] Nell’anima della Cina. Saggezza, storia, fede

Antonio Spadaro Nell’anima della Cina. Saggezza, storia, fede (Milano: Àncora, 2017).   Quando Papa Francesco, durante il volo che l’avrebbe condotto in visita pastorale...   Read More

Nov 5, 2018

[CINESITALIANI] Una questione critica per l’insegnamento della lingua cinese in Italia: la “trappola del livello intermedio”

Circa un anno fa, questa rubrica ha proposto un bilancio preliminare delle risorse chiave per la convivenza e l’integrazione culturale tra cinesi e italiani,[1]...   Read More

Nov 5, 2018

[STIP: Science, Technology & Innovation Policy] Dalla cyber-sovranità al concetto di sovranità dei dati

Si è ormai consolidata l’idea che i dati siano una risorsa economica e strategica cruciale per gli attori economici e statali. La gestione dei...   Read More

Nov 5, 2018

Per un mondo migliore. Patria, Esercito ed eroi nel cinema cinese della “Nuova Era”

Lo scorso autunno si sono viste molte bandiere cinesi sventolare nelle sale cinematografiche di tutto il paese. Erano portate da giovani infervorati dalle gesta...   Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy